aereisentieri |
![]() Io, Eli , Bore e Valentina in partenza per una nuova escursione. Ci troviamo a Fontanedo, una frazione di Colico a circa 600 metri s.l.m., destinazione per oggi la Baita del Lago, sul versante nord del monte Legnone (2609m) a 1700 metri, l'idea è di pernottare li. Dimenticavo, con noi c'è anche Frida, la cagnolina di Valentina.... ma è timida e non vuole farsi fotografare. |
![]() I dintorni di Fontanedo, castagneti e belle radure. A sinistra Frida. |
![]() A Fontanedo ci sono le indicazioni per il rifugio Scoggione e per il Legnone, la baita del Lago non è molto segnalata, forse perchè è di recente costruzione. Noi seguiamo per il rifugio Scoggione che comunque è vicinissimo alla nostra meta. Quasi tutto il sentiero è nel bosco, ogni tanto c'è un punto panoramico verso l'alto lago o verso il pian di Spagna e il lago di Mezzola, ma oggi il panorama non è certo memorabile, parecchia foschi e tante nuvole. |
![]() |
![]() Una delle radure con baita e fontana che si attraversano durante il percorso, potrebbe essere la località Pian di Formica.... ma sinceramente non mi ricordo! |
![]() Un enorme faggio lungo il sentiero. |
![]() Questo posto però me lo ricordo, qui si chiama Bancol. |
![]() Nel mezzo della foto il rifugio Scoggione (1511m) del CAI di Colico, in alto a destra il monte Legnone (2609m). Questo rifugio è custodito solo in piena estate, per il resto dell'anno bisogna procurarsi le chiavi a Colico e pagare una modesta quota per il pernottamento. |
![]() Al tramonto raggiungiamo la Baita del Lago, una bella costruzione sempre aperta di proprietà del comune di Colico. |
![]() Al rifugio ci sono già 4 cacciatori, domani è il primo giorno di caccia (scopriamo) e forse dopo arriveranno su altri 3 loro "colleghi". Scopriamo anche che i posti letto sono solo 7, ma poi fortunatamente i 3 non arrivano e il posto è sufficente per tutti. In questo periodo il rifugio è un pò monopolizzato dai cacciatori, visto il poco posto a disposizione non mi sento di consigliare il pernottamento in questo posto, a malincuore perchè il luogo è davvero bello. Molto meglio chiamare e chiedere le chiavi dello Scoggione. |
![]() Una veduta notturna del rifugio |
![]() Dal rifugio verso nord, in basso le liuci di Colico, Nuova Olonio e Verceia |
![]() La mattina del secondo giorno è ancora più grigia e nebbiosa, ma si sapeva. Gironzoliamo nella zona del rifugio in attesa di altri due amici che stanno salendo qui, Paolo e Paul. |
![]() La terrazza dove è posto il rifugio (a sinistra), sopra il Legnone. Per salire in vetta da questo versante c'è un sentiero detto "direttissima" e classificato EEA, escursionisti esperti e attrezzati, probabilmente ci sono dei tratti con catena e per sicurezza bisognerebbe usare un kit da ferrata. |
![]() Questa schifezza è il panorama verso ovest, a destra si intravede il lago di Como con l'insenatura di Piona. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Arrivano Paolo e Paul con il suo cane, ci incamminiamo verso il rifugio Legnone, spostato più a est ma alla stessa quota della Baita del Lago. Non l'ho detto, il laghetto effettivamente c'è, ma è molto piccolo e basso. |
![]() In basso nel centro della foto il paesotto di Delebio (218m), si intravede sopra anche il sinuoso corso del fiume Adda. In alto invece il monte Bassetta, una semplice e panoramica escursione. |
![]() Le baite dell'alpe Legnone, tra cui quella dell'omonimo rifugio. |
![]() Dopo pranzo ci godiamo il sole caldo sdraiati nel prato a monte del rifugio. |
![]() In primo piano Paul e il suo cane Yoda che si rotola nell'erba. |
![]() Un'alpeggio dell'alta val Lesina in lontananza |
![]() Finalmente riesco a fotografare Frida! |
![]() Torniamo sui nostri passi fin quasi alla baita del lago, poi giù verso il rifugio Scoggione (nella foto) |
![]() Guardate un pò cosa gironzola intorno allo Scoggione? Carini è?! Provate ad accarezzarli.... |
![]() e poi giù fino a Fontanedo, con le tasche piene di castagne. |