![]() 1 Tra i vari giretti che ho programmato ce se sono diversi anche in Svizzera, è venuta l'occasione di farne uno insieme all'amico Roberto che in Svizzera ci lavora e ... quasi ci abita. Rispetto a come l'avevo programmato abbiamo avvicinato la partenza alla meta, ma comunque non ci siamo persi granchè.... la parte più bella è quella più alta. La meta è la capanna Adula CAS (l'Adula è la montagna più alta del canton Ticino con i suoi 3402m) e iniziamo a pedalare in località Acquarossa, lungo la val di Blenio. Questa foto è stata scattata qualche chilometro dopo la partenza, in località Dangio |
![]() 2 la traccia, leggermente diversa tra andata e ritorno, ma non un vero e proprio anello..... Lungheza 62 km con un dislivello positivo di circa 1650 metri. |
![]() 3 lungo una stradina secondario tra Aquila e Olivone. a destra svetta una delle montagne simbolo di questa vallata, il Sosto |
![]() 4 la strada comincia a essere più chiara.... qui davanti Olivone, in salita seguiamo la strada vecchia (ora ciclopedonale) che passa nella gola sotto il Sosto (in discesa faremo la lunga e veloce galleria) |
![]() 5 |
![]() 6 in basso Olivone |
![]() 7 lungo il tratto di strada vecchia che sale verso Campo Blenio |
![]() 8 |
![]() 9 Qui la chiesetta di Basèlga, appena dopo Ghirone. Davanti la val Camadra che sale verso la capanna Scaletta, ricordo un bellissimo giro a piedi fatto qui in autunno parecchi anni fà, clicca QUI , noi oggi invece saliamo verso destra, ancora su asfalto, verso la diga del Luzzone |
![]() 10 |
![]() 11 Ecco l'impresssionante diga del Luzzone, oltre cime intorno ai 3000 metri |
![]() 12 Roby all'imbocco della prima piccola galleria, quella che ci porta verso l'ingresso dentro la diga.... |
![]() 13 |
![]() 14 credevo si passasse sopra la diga.... invece c'è una strada che corre DENTRO la diga |
![]() 15 il lago del Luzzone e sopra il piz Terri con i suoi 3150 metri. Dopo l'uscita dalla diga una serie di tornantini molto ripidi, fino ad imboccare un'altra galleria, quella che ci fa sbucare in val Carassina |
![]() 16 pian Cumpiet, 1570 metri |
![]() 17 a sinistra la stradetta lungo cui ci inoltriamo nella val Carassina, a destra il lago di Carassina |
![]() 18 lassù ancora il monte Sosto, qui decisamente da un'altra visuale |
![]() 19 maiali all'alpe Carassina |
![]() 20 Roby era già stato in questa valle con gli sci da alpinismo e me la raccontava mooolto lunga e monotona....effettivamente da qui sono altri 8 km |
![]() 21 |
![]() 22 la cappella del Termine al passo di Piotta, 2030m , da qui si scende una ventina di metri verso la capanna sul versante della val Soia |
![]() 23 circa 150 gradi di panoramica |
![]() 24 Eccoci finalmente alla meta, la capanna Adula CAS (circa 2010m). Dimenticavo, io sono salito con la bici gravel, e nemmeno con le gomme più grosse, fattibile senza grossi problemi, sicuramente più confortevole con una mtb |
![]() 25 la val Soia, in basso sfocia anche lei in val di Blenio a Dangio |
![]() 26 dopo una pausa torniamo a valle |
![]() 27 |
![]() 28 alpe della Bolla |
![]() 29 |
![]() 30 |
![]() 31 dentro la diga |
![]() 32 Scendendo verso Ghirone, dalla parte apposta la val di Campo, anche li fatte diverse belle escursioni, al lago Retico e alla cima Garina , passando per la capanna Garzonera, ricordo un tentativo di salita invernale con le ciaspole fallito per la troppa troppa neve, clicca QUI |
![]() 33 Ci guardiamo indietro, quando siamo ormai a Acquarossa |