Anversa degli Abruzzi - gole del Sagittario - Castrovalva (AQ) 3 Agosto 2018

01s  Terminato il giretto al rifugio Sebastiani, "scendiamo" a Celano, ai bordi della conca del Fucino, da li prendiamo l'autostrada e ci spostiamo verso il parco Nazionale d'Abruzzo - Lazio e Molise. Non ci spostiamo granchè in realtà, un'ottantina di chilometri per raggiungere Scanno, nell'alta valle del Sagittario. Ma la gita che qui vi voglio descrivere non inizia da Scanno ma da Anversa degli Abruzzi, (nella foto la chiesa) sempre nella valle del Sagittario ma più "in basso". 02s  come al solito, il giro da lontano.... 03s  ... e più da vicino. Lasciata l'auto ad Anversa siamo scesi nelle gole, siamo risaliti a Castrovalva e tornati al punto di partenza per un altro sentiero, lunghezza dell'anello 9,4 chilometri, dislivello positivo 400 metri circa. 04s  Prima di incamminarci verso la gola gironzoliamo un pò nel bel centro storico di Anversa, anche qui il terremoto ha lasciato i suoi segni, ma la maggior parte delle abitazioni è ben sistemata e ci sono ancora tanti piccoli cantieri attivi. 05s
06s 07s 08s  un delizioso profumino ci attira fino ad un piccolo forno con annesso negozietto, non resistiamo 09s  ma veniamo alla passeggiata.... Iniziamo scendendo nel fondo della vallata dove ha la sua sede la riserva naturale WWF Gole del Sagittario (cliccate  QUI   . 10s  Scopriamo che nel fondo della valle c'è un sacco di acqua grazie alle sorgenti di Cavuto, un grosso fiume limpido e puro che esce dalla montagna.  Qui sotto c'è anche un giardino botanico, la sede della riserva, tavolini e aree sosta, percorsi didattici eec ecc. Noi puntiamo diretti al percorso che segue le gole.
11s  un bel sentierino tra la rigogliosa vegetazione punta alla stretta gola 12s  il sentierino va avanti così, un pò a sinistra del torrente, un pò a destra, poi si allontana, poi lo ritrova, sempre in una specie di giungla tra due alte pareti calcaree. Ad un certo punto la gola si stringe fino a circa 4 metri di larghezza. Poi dopo una quarantina di minuti di cammino, si lascia il fondovalle e il sentiero inizia ad arrampicarsi verso Castrovalva. 13s 14s  in 5 minuti siamo passati dalla foresta umida tropicale alla macchia mediterranea secca con 40 gradi. Ogni tanto incrociamo la strada asfaltata che sale al paesino di Castrovalva, ma poi si torna subito sulla vecchia mulattiera 15s
16s  ed eccolo qui il paesino di Castrovalva (oggi frazione di Anversa degli Abruzzi), in bilico sulla cresta di Sant'Angelo. A destra la valle che sale verso Scanno e il suo lago. 17s 18s  ci infiliamo tra i viottoli dell'antico borgo, in parte diroccato, ma con ancora più di cinquanta abitanti 19s 20s
21s  c'è anche una bella terrazza panoramica che fa proprio al caso nostro... 22s  è l'ora della pappa! 23s  il cielo si scurisce sempre più e scende anche qualche goccia... 24s  proseguiamo con il nostro giretto, la chiesa... 25s
26s  Un caffè nel baretto/alimentari del borgo e poi, uscendo dalla parte opposta a quella da cui siamo arrivati, ce ne andiamo verso il cimitero, sotto di questo inizia la mulattiera che torna ad Anversa (in basso nella foto). Si mette a piovere più decisamente per una ventina di minuti, proseguiamo .... tanto fa caldo e Nives dorme tranquilla e protetta nello zaino 27s 28s 29s  ancora Castrovalva 30s  Anversa vista dal sentiero di discesa
31s  smette di piovere e torna il sole 32s  Castrovalva da Anversa con il 200mm 33s  Il giro termina dove è iniziato, ad Anversa degli Abruzzi, vista dalla strada che porta verso il lago di Scanno 34s  panoramica di circa 180 gradi dalla strada