Giretto tra le frazioni di Ardenno - 25 Marzo 2018
1 A corto di idee come al solito, mi affido a Fabio per un giretto valtellinese. Ritrovo fissato a Masino, frazione di Ardenno dove inizia il solco della nota val Masino. Partecipanti alla gitarella, io, Eli, Fabio, Margherita, Nives e Matteo.
2 Ecco qui l'anello, partenza da Masino e salita a Biolo, lunghezza 8,9 chilometri, dislivello positivo 580 metri.
3 L'anello che abbiamo percorso è un itinerario creato dal comune di Ardenno e si chiama "sentiero dei Cincètt", che sarebbero poi queste cappellette votive sparse lungo la mulattiera e nei piccoli borghi. Questo nella foto è il primo
4 la giornata non è proprio tra le più limpide che mi siano capitate; qui sotto Masino
5
6 si sale da subito, ma lungo mulattiere piuttosto comode.
7
8 Poco sotto Biolo c'è la località Scheneno, questo rudere di chiesa ne è il primo edificio
9 Sbuchiamo da una scalinata nella piazzetta di Biolo, c'è fermento per l'imminente inizio della processione per la domenica delle palme
10 interno della chiesa di Biolo
11 Questo invece è il santuario di San Gottardo, in località Pioda
12 Un piccolo giardinetto pubblico a Pioda fa al caso nostro per il pranzo al sacco e per far giocare un pò i piccoli , poi verso le 14 riprendiamo il cammino, qui Eli tra la baite di Pioda
13 Pioda
14 Il bacino della Pioda a circa 730 metri di quota.
15 immersa nella foschia, la Valtellina
16 sempre su asfalto, da Pioda raggiungiamo Piazzalunga. In prima fila la chiesetta di S. Abbondio.
17 A Piazzalunga iniziamo a scendere nel bosco per tornare nel fondovalle
18 altro cincètt nel bosco, lungo la mulattiera
19 passiamo sopra le condotte forzate che scendono dal bacino di Prati di Lotto
20 dalle baite di San Lucio scatto una foto verso Ardenno, ormai siamo giù
21 A Masino, per finire in bellezza, lunga sosta con merenda nel bel parchetto comunale
22 Ultimo scatto, Matteo e Fabio si godono il sole