aereisentieri |
![]() Realp (1530m), canton Uri, Svizzera. La foto è stata scattata alle 8e40 mentre ci stiamo incamminando lungo la strada che sale al Furkapass, scende un nevischio leggero e la visibilità verso l'alto è azzerata da un bello strato di nuvole. Nella notte sono caduti in paese una decina di centimetri di neve, ma le previsioni danno un veloce cambiamento in meglio durante la prima mattinata. Prima del tunnel del Gottardo splendeva il sole e la tentazione di tornare indietro verso la val Bedretto era tanta.... ma ci fidiamo e saliamo. La meta della camminata è il Chli Bielenhorn (2940m), un roccioso satellite a sud del Galenstock (3586m), ne ho scoperto l'esistenza e soprattutto la fattibilità con le ciaspole durante un'altra passeggiata che in parte ricalca lo stesso percorso, quella alla Albert Heim hutte (2543m). |
![]() In rosso la salita e in giallo la discesa, lunghezza totale del percorso 18 chilometri, dislivello positivo 1440 metri. Realp si raggiuinge percorrendo da Como l'autostrada verso il tunnel del sal Gottardo, si oltrepassa e si esce subito dopo verso Andermatt. Da quest'ultima cittadina si seguono le indicazioni per il Furkapass, la strada oltre Realp è chiusa durante l'inverno. Altro giretto che abbiamo già fatto partendo da Realp è querllo allo Stotzigen Firsten. |
![]() Il percorso più in dettaglio. In discesa siamo passati per Tiefenbach e abbiamo percorso un pezzo della strada del Furkapass fino all'hotel Galenstock |
![]() Da Realp ci si incammina lungo la strada che sale al Furka, ma dopo poco si incominciano a tagliare i vari tornanti che prendono quota verso l'hotel Galenstock, primo gradino da superare, oltre la strada sale più dolcemente senza tornanti verso il passo. La strada è in parte battuta fino a Tiefenbach da una motoslitta che porta turisti ad un alberghetto aperto quando le condizioni dei pendii a monte della strada lo permettono. |
![]() Nonostante la nuova neve caduta nella notte, la traccia è già ben marcata dagli scialpinisti partiti prima di noi. Per ora le nuvole coprano tutto, la temperatura a Realp era prossima allo zero. |
![]() |
![]() Dopo un'ora siamo nei pressi dell'hotel Galenstock, tra le nuvole spunta il cielo azzurro e camminando si suda come a luglio |
![]() Alle nostre spalle |
![]() Verso il Furka |
![]() Finalmente la nebbia si dissolve e lo spettacolo può iniziare... |
![]() In rosso un pezzo del percorso, oltre si nasconde in una valletta tra piccolo e grosso Bielenhorn |
![]() |
![]() Quando si molla la traccia per l'Albert Heim e si prende quella verso il Chli Bielenhorn c'è un lungo tratto in piano |
![]() Prima del bivio tra Chli Bielenhorn (a sinistra, giallo) e un'altra traccia che sale verso il ghiacciaio, ma non so dove andassero, al Galenstock non credo proprio, forse ad un passo, ma non ne sono sicuro |
![]() noi invece saliamo in quella valletta, il Chli Bielenhorn è li sopra un pò più a sinistra |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() lassù si svolta a sinistra verso la cima |
![]() era ora, la cima! |
![]() Affacciandoci ad un colletto prima della cima scorgiamo la Sidelenhutte, punto di partenza per bellissime salite su guglie, pareti e creste di granito verso Galenstock, Furkahorn, Sidelenhorn ecc ecc. Sullo sfondo la Sidelengrat che più a destra diventa Galengrat |
![]() deposito sci |
![]() la cima |
![]() tolte le ciaspole affrontiamo gli ultimi metri |
![]() |
![]() Sulla vetta del Chli Bielenhorn (2940m), a destra il gross Bielenhorn |
![]() la cima e a sinistra il burrone verso la vallata |
![]() verso sud ovest riconosco il Blinnenhorn, cima più alta della val Formazza, salita dal versante italiano. Un giretto più sul versante svizzero invece lo potete vedere cliccando QUI. Più vicino si vedono diverse salite e discesa di scialpinisti, ma non saprei riconoscere nessuna cima |
![]() Verso sud, in primo piano lo Stotzigen salito nel gennaio del 2014, oltre non riconosco nulla, comunque cime che separano il canton Uri dala Ticinese val Bedretto, vi butto li qualche nome: Leckihorn (3068m), Muttenhorn (3099m), Witenwasserenstock (3085m)..... |
![]() Verso est, in rosso la traccia di salita e in giallo la discesa verso Tiefenbach che stiamo per fare |
![]() |
![]() |
![]() Raggiungiamo la strada tra Realp e il Furkapass, altri due minuti e.... |
![]() ....siamo a Tiefenbach, qui c'è un rifugio/albergo aperto, la terrazza e piena di gente che mangia e beve birra |
![]() lungo la strada (coperta da più di due metri di neve) torniamo verso l'hotel Galenstock |
![]() Dall'hotel rimettiamo le ciaspole, lasciamo la strada e evitiamo i tornanti con una discesa più diretta verso Realp |
![]() Realp, Andermatt e sopra i tornanti della strada che sale all'Oberalp pass |
![]() E il giretto termina con "zwei radler" |