![]() 1 Oggi giretto in bici un pò "inaspettato", non credevo di andare e poi invece.... però sono partito un pò tardi e allora mi sono mosso direttamente da casa. Una meta che avevo addocchiato da un pò era il monte Bisbino, sopra Cernobbio, ed ecco venuto il momento buono. Non ho fatto molte foto, anche perchè la maggior parte della strada percorsa non ha molto da fotografare....il primo scatto l'ho fatto a Como dove hanno attirato la mia attenzione gli alberi già in fiore a fine febbraio.... |
![]() 2 Il percorso, da casa a Como lungo la provinciale Como/Bergamo, poi Cernobbio e su fino al Bisbino, al ritorno da Como sono salito verso Camnago Volta e ho percorso una semplice sterrata che da quest'ultimo porta a Solzago, dove una volta passava il tram che da Erba andava a Como. Totale 73 chilometri con un dislivello positivo di 1570 metri. |
![]() 3 qui la parte della salita, la credevo più dura... però è abbastanza stancante perchè lunga.... La strada asfaltata (anche se non proprio liscia come un biliardo....) arriva poco sotto la vetta , che è per poco in territorio Italiano, il confine Svizzero passa appena sotto.. La salita fino a Rovenna è in mezzo alle case, poi solo bosco con quelche gruppetto di case ogni tanto e più su il paesino di Madrona |
![]() 4 uno scatto da Villa Olmo in cui si vede la meta |
![]() 5 Villa Olmo |
![]() 6 |
![]() 7 Oltre Rovenna la strada si porta un pò verso nord sfiorando i Monti di Lenno, nel bosco si apre qualche panorama verso Moltrasio (sinistra) e Torno (destra) Sullo sfondo i monti del triangolo lariano, a sinistra il più alto, il San Primo |
![]() 8 |
![]() 9 lungo la strada traffico quasi nullo, giusto un ciclista più scoppiato di me e un drappello di capre bianche |
![]() 10 il lago increspato dal venticello teso, a sinistra Cernobbio e Tavernola, mica piccolo Cernobbio..... ! |
![]() 11 dopo Madrona la strada passa al versante ovest del Bisbino, sopra la valle della Colletta, da qui si vede la fine..... che però non sembra arrivare mai |
![]() 12 |
![]() 13 fine della strada, dal parcheggio resta da salire questa scaletta |
![]() 14 il panorama da quassù è davvero ampio, praticamente a 360 gradi. Verso nord , nord/ovest spunta il monte Generoso , tra la val d'Intelvi e il lago di Lugano, più a destra il pizzo della Croce |
![]() 15 proprio verso nord in primo piano il Sasso Gordona e sullo sfondo la cresta che collega il pizzo di Gino con il Bregagno , che però qui non si vede |
![]() 16 verso oves le montagne tra la Svizzera e il varesotto, poi sullo sfondo il Rosa, la cima del Cervino che spunta appena appena alla sua destra, e poi ancora più a destra i 4000 del vallese |
![]() 17 tra i 4000 Vallesani, gli unici da me saliti sono i due indicati nella foto, per le relazioni clicca QUI |
![]() 18 verso sud ovest la pianura , qua e la i laghi di Varese, Comabbio, Monate, quello più a destra è il Maggiore, oltre è Piemonte e sullo sfondo un mucchio di montagne tra Valle d'Aosta e Piemonte, riconosco il gruppo del Gran Paradiso con le Grivole a destra, tutto a sinistra ci sono altre grandi cime, ma ho il dubbio se siano nelle valli di Lanzo Torinese (tipo la Ciamarella ) o ancora più giù in zona val di Susa, tipo il Rocciamelone |
![]() 19 Mi sono accorto di non aver fotografato la chiesa con annesso bar/trattoria sulla cima.... troppo preso dal panorama... E ora una luunga discesa fino a Cernobbio |
![]() 20 |
![]() 21 ultimo scatto lungo la ciclopedonale di cui parlavo all'inizio, tra Camnago Volta e Solzago. |