Alpe Vicerè - m.Boletto - m.Bolettone - m.Palanzone - 9 Novembre 2012
aereisentieri
01s
A volte, raramente per fortuna, non può venire nessuno a fare un giro in montagna con me.... allora piuttosto che non andare mi faccio un giretto da solo. Visto che un pò mi scoccia andare lontano da solo, mi accontento di tornare per la centesima volta sulle montagnette "dietro casa" all'interno del triangolo lariano, che effettivamente un pò disdegno, ma poi invece qualche soddisfazione la danno sempre. Così oggi un pò svogliato salgo in auto all'alpe del Vicerè (900m), parcheggio al suo inizio e mi inoltro nella pineta scura verso la baita Patrizi (943m).
02s
Questo in giallo il percorso di oggi, il dislivello positivo sarà di 1130 metri e lo sviluppo 21,3 chilometri.
03s
Altra visione del giretto.
04s
Dall'alpe del Vicerè (sopra il paese di Albavilla) alla baita Patrizi sono 2,3 chilometri, il sentiero compie vari saliscendi, sempre nel bosco.
05s
Il sentiero verso la baita Patrizi
06s 07s
La baita Patrizi, un "rifugio" a 943 metri di quota e immerso nel bosco, aperto nel week end
08s
Dopo la baita Patrizi termina il bosco e iniziano i gradi pratoni gialli che ricoprono tutte le vette della zona. Continuo sul sentiero verso la bocchetta di Molina
09s 10s
11s
Verso sud la brianza tra Como e Erba
12s
La capanna San Pietro alla bocchetta di Molina, sinceramente io non l'ho mai vista aperta
13s
In primo piano la bocchetta di Molina, io sono arrivato dall'alpe del Vicerè. Ora proseguo verso il monte Boletto, poi tornerò indietro e seguirò la cresta verso il Bolettone
14s
La baita Boletto, altro posto preso d'assalto nel week end dai buongustai, ora salgo sulla cimetta dell'omonimo monte e poi torno indietro seguendo la dorsale verso il monte Bolettone. Proseguendo invece lungo questa strada si può arrivare al faro di Brunate, sopra Como (si può anche scendere a Como con la funicolare)
15s
Dalla baita Boletto. Laggiù si può vedere il laghetto di Montorfano
16s
Dalla vetta del Boletto verso ovest, all'orizzonte il Rosa e più a destra i 4000 vallesani
17s
Una foto al monte Rosa con il 400 mm. Nel centro la punta Gnifetti dove c'è la capanna Margherita. In basso invece il monte
Campo dei Fiori sopra Varese
18s
A nord est del Rosa alcuni 4000 dello Svizzero Vallese, su questo sito potete trovare le salite all'Allalinhorn e all'Alphubel
19s
A sinistra il monte Leone, tra l'Ossola e il passo del Sempione, in mezzo il Finsteraarhorn tra Vallese e Bernese, in primo piano a destra il piccolo
Bisbino, sopra Cernobbio.
20s
Il faro di Brunate, sopra Como
21s
Il paesino di Palanzo (636m), alle pendici del Palanzone e sopra Faggeto Lario.
22s
Altre cime dei monti Lariani, il pizzo di Gino, la cima Pianchette e il
monte Galbiga
23s
Verso nord il lago, in basso i paesini di Molina, Lemna e Palanzo
24s
Lungo la dorsale, quasi al monte Bolettone (1317m)
25s
la vetta del monte Bolettone
26s
il rifugio posto pochi metri sotto la vetta, aperto nel week end
27s
in giallo il mio percorso dal Bolettone verso la capanna Mara, poi al Palanzone, al rifugio Riella e di nuovo alla capanna Mara. In verde la direzione del sentiero che dalla capanna Mara torna all'alpe del Vicere
28s
Il Palanzone dalla bocchetta di Palanzo.
29s
Quasi dalla vetta del Palanzone, le cime toccate dal giro odierno
30s
autoscatto in cima al Palanzone (1436m)
31s
Volendo continuare lungo la dorsale, si scenderebbe alla colma di Sormano per poi salire al monte San Primo, con i suoi 1686 metri, la cima più alta del triangolo lariano
32s
Vista delle Grigne dal monte Palanzone, a sinistra la più alta Settentrionale (2410m), e a destra la
Meridionale (2177m)
33s
Scendo a nord del Palanzone e torno verso la bocchetta di Palanzo passando per il rifugio Riella, unico aperto oggi
34s
Infine la capanna Mara
35s
Ecco di nuovo il parcheggio all'alpe del Vicerè, il giretto è terninato!