S.Antonio - alpe Bondone - val Brandet (BS) 12 Febbraio 2022

01s  Per un motivo fortuito abbiamo a disposizione un pernottamento al 50% in un albergo al passo dell'Aprica, così venerdi dopo aver lasciato per sua gioia Nives a dormire dai nonni, ci fiondiamo nella nota località sciistica. Così sabato mattina facciamo un giro in quella zona da noi poco bazzicata, optiamo per fare una capatina nelle valli di Sant'Antonio poco oltre il passo nel versante bresciano, nel comune di Corteno Golgi. Le valli sono due, quella di Campovecchio e la val Brandet, un classico itinerario estivo ad anello le percorre entrambe, ma ora ci accontentiamo di dare una sbirciata alla val Brandet. 02s  Questa volta mi sono scordato di far partire il gps... però ho una traccia salvata da Eli.....  Andata e ritorno 17,6 chilometri, dislivello positivo 1000 metri. Unico altro giro fatto in zona, tra l'altro sempre nel comune di Corteno Golgi,  il monte Padrio, qualche giorno prima del Natale 2013 03s  Sant'Antonio (1120m) proprio alla confluenza delle due valli 04s  la strada parte in decisa salita così ci scaldiamo subito 05s  poi la strada spiana totalmente in località Francesconi, a circa 1280 metri di quota. Qui iniziano a intravedersi le cime alla testata della valle
06s  località Francesconi 07s  altro gruppo di baite a circa 1300 metri, poco prima del rifugio val Brandet 08s  ed ecco il rifugio, aperto anche nel periodo invernale 09s  proseguiamo verso la malga Casazza. La neve aumenta, o almeno diventa più continua, ma nulla per cui servano le ciaspole.... che infatti sono rimaste in macchina Lungo la strada ci sono parecchi tronchi pronti per essere portati via, tanti tanti altri sono ancora da recuperare,  sono ancora i danni causati dalla tempesta Vaia del 2018 10s  poco prima di raggiungere la malga Casazza svoltiamo a sinistra e iniziamo a risalire una forestale sul versante solatio della valle, verso la malga Bondone
11s  dopo un pò di tornanti sbuchiamo sul balcone dell'alpe Bondone (1820 m),  da qui si gode un bel panorama su tutta la testata della valle, godendo anche di un bel teporino che non c'era nel fondovalle 12s  gli edifici dell'alpe sono stati ristrutturati di recente, posto molto bello. Nel periodo di attività a quanto pare vendono anche i prodotti direttamente qui sul posto. 13s  visto che non è ancora mezzogiorno, proseguiamo un pò verso il passo Salina (2437m) su tracce di sentierino, oltre il valico c'è la val Camonica 14s  ci fermiamo qui, a 2100 metri, abbiamo con noi solo i ramponcini da "passeggio" e più avanti le pendenze aumentano decisamente. 15s  torniamo all'alpe per il nostro pranzo al sacco
16s 17s  la foto ricordo, malga Bondone 18s  molto in lontananza si scorge il gruppo del Bernina, in basso a destra invece la zona del Pian di Gembro sopra Aprica 19s  Panorama dalla malga Casazza 20s  sottobosco a metà febbraio.....
21s 22s 23s