San Domenico - rif.Crosta - monte Cistella e pizzo Diei (VCO) 11 e 12 Settembre 2016
aereisentieri
01s
Nuovo giretto in Ossola, questa volta sui monti Cistella e Diei, percorso in programma da parecchio tempo che finalmente riusciamo a portare a termine. Raggiungiamo Varzo e da li San Domenico, 1400 metri di quota, punto di partenza. San Domenico è la principale località sciistica dell'Ossola e più o meno come tutte le località sciistiche.... è brutta. Non si può dire lo stesso delle montagne circostanti.
02s
L'itinerario, in giallo il primo giorno, breve salita pomeridiana da San Domenico all'alpe Solcio dove c'è il rifugio Crosta, in rosso il secondo giorno, salita al Cistella, poi al Diei e discesa a San Domenico passando per il colle e l'alpe Ciamporino. Chilometri 7,7 + 14,5. Dislivello 500 + 1350.
03s
Nel caso qualcuno si fosse dimenticato di prenotare il posto in rifugio...
04s
forse l'alpe Moiero.... o Crosi.... non so, comunque sempre bellissime le baite di queste zone.
05s
era l'alpe Crosi.... il percorso alterna tratti nel bosco (comunque belli) a tratti tra prati e radure, sopra le montagne che saliremo domani
06s 07s
forse la prima baita dell'alpe Coatè
08s
Alle 16 siamo già fuori dal rifugio Crosta, molto bello e curato davvero nei minimi particolari! Eccovi il SITO
09s
fuori dal rifugio il vallone di Solcio (Solcio è il nome dell'alpe dove si trova il rifugio) che risaliremo domani verso la bocchetta omonima
10s
11s
verso valle alcune baite dell'alpe Solcio e in fondo Domodossola, all'orizzonte i monte della selvaggia val Grande, compresa tra Ossola, val Vigezzo e lago Maggiore
12s 13s
dintorni del rifugio
14s 15s
16s 17s
Dopo cena esco a fare due foto, ma devo tornare dentro di corsa perchè inizia un bel temporale che durerà un paio di ore.
18s 19s
Secondo giorno, alle 7 siamo fuori dal rifugio e iniziamo a salire nel bosco verso la bocchetta. Aria frizzantina dopo il temporale notturno, ma bel presto siamo sudati per la grande umidità.
20s
21s
le pareti che precipitano verso il vallone, sopra c'è l'altopiano da cui spuntano Cistella e Diei
22s
alla bocchetta di Solcio (2600m), a sinistra il monte Lerone, tra l'alpe Veglia e il passo del Sempione
23s
capre alla bocchetta, a destra il pizzo Boni, quel bel piramidone che spunta a sinistra della bocchetta dal basso.
24s
al colle il sentiero sale con piccoli tornanti a destra, poi si porta su una pietraia un pò scomoda
25s
26s
dalla pietraiasi supera un salto roccioso verticale passando per delle semplici cenge, ad un certo punto c'è anche una piccola grotta
27s 28s
Sbucati sull'altopiano lo percorriamo per 200 metri e siamo al bivacco Leoni (2803m) inaugurato nel 1901 e tuttora in buono stato, a destra la cima del Cistella 80 metri più in alto
29s
parte del bivacco, poi c'è un tavolo con panche e un soppalco dove si dorme, senza materassi
30s
segnaletica al bivacco, sullo sfondo il Diei
31s
più o meno bastano venti minuti dal bivacco alla cima, da qui si vede bene il terreno lunare che divide le due montagne.
32s
in cima al Cistella (2880m)
33s
Dalla cima verso sud/est, nel centro della foto il Corno Cistella (2688m)
34s
gli ultimi profili all'orizzonte, Grignone e Grignetta
35s
dalla parte opposta, il monte Rosa
36s
alcuni 4000 vallesani sopra il Sempione
37s
Scendiamo verso il bivacco. Nella foto l'ultimo tratto prima della vetta, attrezzato con catene
38s
questo altipiano tra Cistella e Diei (nella foto) era considerato il salone da ballo del Diavolo, non conveniva proprio farsi trovare dopo il crepuscolo in questi luoghi. Questa e altre leggende infestano questio posto ricco di storia.
39s 40s
un affioramento di quarzo, sullo sfondo il Cistella
41s 42s
ci avviciniamo al Diei e inizia una specie di scala formata da vari strati di roccia, solo che i gradini sono un pò troppo alti.
43s
Più ci avviciniamo al Diei e più vediamo escursionisti in cima o che scendeno verso il Cistella, chiediamo ad uno di loro indicazioni e ....ci riconosce!! Si tratta di un abituale visitatore di Aereisentieri del varesotto, Giuseppe, si chiacchiera un paio di minuti e poi ci lasciamo, lui prosegue verso il Cistella (e io lo fotografo) noi verso il Diei
44s
Risaliamo un canalone detritico fino alla piatta cima, la pendenza è abbastanza sostenuta, ma una traccetta nel terreno aiuta la progressione
45s
46s 47s
il passo di Valtendra, attraversato l'anno scorso durante un bellissimo anello tra l'alpe Devero e l'alpe Veglia, cliccate QUI
48s
Dal cupolone del pizzo Diei scendiamo verso ovest, in direzione del colle di Ciamporino
49s
l'elisoccorso comincia a ronzare lungo le piste che scendono in val Bondolero, molto probabilmente è volato uno dei tanti che salgono con la seggiovia e scendono in mountain bike
50s
Alle nostre spalle
51s 52s
le pecore.... e il leone
53s
Eli è un pò arrabbiata per come hanno devastato la val Bondolero con piloni e impianti di risalita, ora abbatte tutto!
54s
dal colle di Ciamporino scendiamo per prati all'alpe, poi giù ancora su strada sterrata fino a San Domenico
55s
San Domenico, fine del giretto.