![]() 1 Sant'Ambrogio di Torino (350m), all'imbocco della val di Susa, sotto la Sacra di San Michele, da qui alle 7e40 inizia il secondo giretto del week end torinese 14/15 ottobre 2023. A destra sullo sfondo si può notare la bella pinna di squalo del monte Rocciamelone (3538m), salito nel 2008.... avevamo anche dormito nel bivacco proprio sulla cima, clicca QUI . Ma tornando al giro, consiste in un anello che da qui sale su asfalto al colle del Lys (1311m), scende nel fondo della valle di Viù e dopo averla brevemente risalita, torna alla partenza scollinando su strade sterrate il passo del Colombardo (1888m) e un altro punto a circa 2080 metri. |
![]() 2 A sinistra il giro Lys/Colombardo e a destra l'anello intorno a Torino di ieri |
![]() 3 ecco il percorso, lunghezza 76,7 chilometri e dislivello positivo circa 2280 metri. Come scrivevo prima, il fondo è asfaltata fino un alpeggio circa 3km a monte di Forno di Lemie, poi sterrato abbastanza impegnativo a tratti (per una gravel) fino a Prato del Rio (circa 1400m) sul versante valsusano |
![]() 4 il meteo segnalava una giornata abbastanza serena, ma la mattina restano parecchie velature a nascondere il sole.... io intanto vado..... La salita è regolare, su asfalto, il traffico poco poco, forse grazie all'ora. Passo Villar Dora, Almese dove prendo un bel panino toma e prosciutto da mangiare a pranzo, poi le varie frazioni sparse di Rubiana. Il panorama senza sole è un pò cupo, ma c'è un pò di vento e si vedono i profili delle montagne fino al basso Piemonte |
![]() |
![]() 6 Il colle del Lys (1311m), niente di che in realtà..... probabilmente si possono fare delle belle camminate, ci sono un grande monumento, un grandissimo parcheggio, un paio di ristoranti/rifugi |
![]() 7 verso la valle di Viù, all'orizzonte spunta il Gran Paradiso, per la sua seconda salita (della prima non ho foto digitali) clicca QUI . Tra il colle del Lys e il Gran Paradiso ci sono le tre valli di Lanzo e poi la val Locana (o valle dell'Orco), versante piemontese del parco del Gran Paradiso |
![]() 8 inizio a scendere verso la vale di Viù e mi maledico per non aver portato le gambette.... l'aria è piuttosto feddina! Passo numerose piccole borgate poco rovinate da costruzioni "fuori luogo" |
![]() 9 mentre scendo verso il fondovalle compare parte della testata della valle di Viù, si vedono un paio di alte cime e riconosco quella di destra, salita nel 2011, la Croce Rossa, clicca QUI per quel bel giro |
![]() 10 in basso Viù e tutte le sue frazioni |
![]() 11 la mia discesa termina sul ponte che scavalca il torrente Stura di Viù, nella frazione Fucine, qui prendo verso destra per risalire un pochino la valle, solo 5 chilometri, fino a Villa di Lemie, dove inizia la salita della Vallorsera |
![]() 12 antico ponte all'inizio della borgata di Forno di Lemie |
![]() 13 la seconda parte del percorso con il colle del Colombardo, qui la strada è sterrata tra S.Antonio e Prato del Rio |
![]() 14 Il bivio per la Vallorsera, dopo una prima parte più ripida nel bosco, iniziano una serie di piccoli alpeggi tra le radure, all'ultimo ...Sant'Antonio, termina l'asfalto |
![]() 15 Villa di Lemie in primo piano, sullo sfondo le cime oltre cui c'è la val d'Ala |
![]() 16 |
![]() 17 alpe Borgial, qui si esce dal bosco e finalmente si può dare un'occhiata alla vallata |
![]() 18 Sant'Antonio (1220m) |
![]() 19 inizia la strada sterrata |
![]() 20 |
![]() 21 le betulle stanno iniziando a ingiallirsi |
![]() 22 |
![]() 23 la Vallorsera dall'alto, in basso la strada bianca che serpeggia sul pendio, nel centro si vedono le piccole borgate dove termina la strada asfaltata |
![]() 24 a 1800 metri termina la vegetazione e in breve sbuco su una grande dorsale, il colle del Colombardo (1888m) , qui c'è il santuario della Madonna degli Angeli, il posto è davvero spettacolare circondato da montagne in ogni direzione |
![]() 25 verso sud, oltre la val di Susa, la val Chisone e la val Pellice, il Monviso |
![]() 26 verso sud/est, i laghi di Avigliana all'imbocco della val di Susa, si intravede anche la Sacra |
![]() 27 |
![]() 28 autoscatto con faccia un pò sconvolta al colle del Colombardo |
![]() 29 ma la strada non è finita.... sono arrivato da destra e ora proseguo verso sinistra per raggiungere il punto più alto da cui scendere verso la val di Susa |
![]() 30 tra salita e discesa ho incontrato solo un altro ciclista, per il resto diverse moto e gippette |
![]() 31 |
![]() 32 |
![]() 33 |
![]() 34 panoramica dal punto più alto della strada, circa 2080 metri, prima di iniziare finalmente a scendere verso la val di Susa |
![]() 35 |
![]() 36 |
![]() 37 si riesce anche a vedere la zona della Barre des Ecrins, a ovest di Briançon |
![]() 38 la mia strada verso Condove |
![]() 39 alpe dei Rat nuova, 1900m |
![]() 40 alpe dei Rat vecchia |
![]() 41 |
![]() 42 |
![]() 43 |
![]() 44 una delle numerose borgate che incontro lungo la discesa, tutte frazioni di Condove, |
![]() 45 ultimo scatto, ormai nei pressi di Sant'Ambrogio di Torino |