aereisentieri |
![]() Per quest'ultimo giretto del 2014 abbiamo scelto la Valsassina, saliremo il pizzo Cornagiera (2049m), posto tra la val Biandino, la val Marcia e la val Varrone. Con l'auto saliamo a Cràndola (766m), questa è una panoramica sull'alta Valsassina dal parcheggio. Compagno di giornata è Bore |
![]() Questa immagine per localizzare il giretto di oggi |
![]() E qui un'immagine più stretta. In rosso come al solito la traccia del giro, andata e ritorno più o meno corrispondono. Lo sviluppo è di 21 chilometri mentre il dislivello positivo è di circa 1560 metri. Questo percorso è quasi uguale ad altri giretti già fatti, quello al cimone di Margno e quella alla cima di Olino |
![]() Da Cràndola proseguiamo lungo la strada che sale all'alpe Piazza, ci sono parecchi cartellini che indicano le varie scorciatoie per evitare i tornanti e salire più rapidamente. Neve quasi zero. |
![]() lungo la mulattiera si passano diversi nuclei di baite, ormai quasi tutte abbandonate |
![]() Raggiungiamo l'alpe Piazza (1187m), questa è ancora ben tenuta, quasi tutte le case sono sitemate e ancora utilizzate. |
![]() In primo piano l'alpe Piazza, in alto a destra il monte Croce di Muggio, poco a sinistra ma oltre il lago di Como, il Bregagno |
![]() Dall'alpe Piazza continuiamo sulla larga strada carrozzabile che passando per l'alpe Grasso arriva al piano delle Betulle, posto mediocre con una bella vista sul monte Legnone. |
![]() alpe Ortighera |
![]() in località Cantone Grande (1706m) raggiungiamo il crinale e seguiamo la stradetta che prosegue verso la bocchetta di Olino |
![]() finalmente si vede la nostra meta |
![]() Ora siamo sopra la val Marcia, laggiù c'è Premana, "capoluogo" della val Varrone. Molto più in alto il Legnone |
![]() dalla bocchetta di Olino (1640m) si può ammirare uno scorcio di bassa Valsassina |
![]() uno sguardo alle spalle, si vede bene la nostra stradetta che arriva dal colle tra la cima d'Olino e il cimone di Margno |
![]() in salita verso il colle nei pressi dell'alpe Agoredo |
![]() ultima parte della salita, quella più esposta al vento. Infatti, non l'ho ancora detto, ma la giornata è piuttosto ventosa....per di più, il termometrino che ho attaccato allo zaino segna tra -8 e -10, una goduria insomma! |
![]() |
![]() tutto sommato in salita il vento comincia a farsi sentire davvero solo nei pressi della cima, sarà in discesa che non ci mollerà praticamente fino all'alpe Piazza! |
![]() in cima, a destra di Bore il crinale percorso |
![]() autoscatto di vetta |
![]() una panoramica dalla cima verso nord/est con le cime tra la Valsassina e la Valtellina. La linea rossa indica il percorso che sale al rifugio Grassi cliccate qui invece per vedere una ormai vecchia salita al pizzo dei Tre Signori |
![]() La sosta in vetta non è molto piacevole perciò torniamo subito verso valle, il vento continua ad aumentare, in certi momenti vola così tanta neve che non vedo nemmeno Bore che è 15, 20 metri davanti a me. |
![]() in discesa verso l'alpe Piazza |
![]() Anche questo gelido giretto volge al termine, l'ultimo dell'anno per me. |