Bonne - rif.Degli Angeli al Morion (VDA) 20 Agosto 2012
aereisentieri
01s
Ieri siamo saliti al rifugio Deffeyes nella valle di La Thuile, a nord del Rutor, oggi invece raggiungeremo il rifugio Degli Angeli (2912m) a sud del Rutor, partendo dalla val Grisenche. Nella foto il paesino di Bonne (1810m) , pochi chilometri dopo il capoluogo della valle, Valgrisenche. Come ieri per la valle di La Thuile, è la prima volta in questa valle, per quel poco che ho visto sembra bella e molto tranquilla, piccoli borghi e pochissimo turismo nonostante siamo ad agosto, soprattutto non ho visto piste e impianti di risalita. Comunque.... parcheggiamo a Bonne e seguiamo subito le indicazioni per Arp Vieille e rif. Degli Angeli al Morion.
02s
Una larga sterrata sale a tornanti verso l'arp Vieille, ogni tanto il sentiero taglia nel bosco per accorciare un pò il percorso.
03s
Ad un certo punto in alto sulla cresta davanti a noi vedo un riflesso, controllo con lo zoom della macchina fotografica e scopro che è il rifugio Degli Angeli, la nostra destinazione, certo manca ancora un pò a raggiungerlo...
04s
L'arp Vieille (2270m)
05s
In basso l'arp Vieille, sopra l'altro versante della valle, dove passa l'alta via 2 che scavalca il colle della Finestra (2840m) e scende in val di Rhemes.
06s
Passato il ricovero Capanno Crova (2400m) il sentiero si impenna e sale lungo un bel sentierino a tornanti. Quella lassù indicata dalla freccina dovrebbe essere più o meno la vetta del Rutor (3486m)
07s
Fino alla fine non si vede più, poi aggirato un crestone eccoli li, il rifugio Degli Angeli, ex rifugio Scavarda (2912 m). Il rifugio è stato costruito ed è gestito dai ragazzi dell'operazione Mato Grosso,
QUI potete leggerne un pò la storia e visitarne il sito internet.
08s
L'esterno è un pò particolare, l'interno è molto bello, funzionale ed accogliente.
09s
Vista dal rifugio verso est, nel fondo della valle si può notare la diga del lago di Beauregard, il lungo lago si vede un pò più a destra. Alla fine del racconto metterò una foto di diga e lago, con la spiegazione del motivo per cui il lago è così piccolo in confronto alla diga. In alto a sinistra la vetta della Grivola, in centro il Gran Paradiso e a destra la Grande Rousse (3607m)
10s
Il Gran Paradiso con la via di salita normale, ci siamo stati quest'anno il giorno di pasquetta, QUI le foto.
11s
Verso sud la testata della val Grisenche, a sinistra la G.de Traversière (3496m), poi la Becca di Traversière (3337m), il ghiacciaio di Gliairetta e la aiguille de la G.de Sassière (3757m)
12s
Torniamo verso valle e ci fermiamo a fare un fresco pediluvio nel laghetto nei pressi del ricovero Crova.
13s
Alcune vecchie baite dell'arp Vieille.
14s
Come abbiamo visto il lago ci siamo detti che c'era qualche cosa di strano.... perchè una diga tanto grande e un lago tanto basso?? Tornato a casa ho cercato nel web ed ho trovato la risposta su Wikipedia:
"Lo sbarramento che ha costituito il lago, realizzato da una diga ad arco-gravità a doppia curvatura con struttura simmetrica, in calcestruzzo, venne costruito nel 1957. Nell'occasione furono sommersi sette frazioni di Valgrisenche: "Sevey", "Beauregard", "Suplun", "Fornet", "Chappuis", "Surier" e "Usellières". La costruzione della diga si è rivelata parzialmente inutile: per problemi di stabilità del terreno lungo le sponde del lago e di sorgive a valle, l'invaso può essere riempito a solo 1/10 della sua capacità. Dal 2011 è in opera un cantiere per l'abbassamento della diga: la prima operazione prevista è la creazione di un piccolo invaso a monte della diga stessa per permettere alla centrale idroelettrica di Avise di continuare a produrre energia durante i lavori alla diga veri e propri. Con l'abbassamento di una cinquantina di metri, la diga passerà dagli attuali 1.770 m s.l.m. a 1.720 m. s.l.m."
15s
Di nuovo tra le belle case di Bonne.