![]() 1 Quest'anno non siamo andati in vacanza in montagna (in parte si), siamo andati al mare, però abbiamo scelto come meta..... una montagna in mezzo al mare, l'isola d'Elba. Abbiamo portato con noi le bici e nei 15 giorni sull'isola ho fatto 3 giretti, questo primo nella zona centro/occidentale, poi uno per la zona centrale e l'ultimo nella zona orientale. Punto di partenza sempre la località Marina di Campo, quella che si vede in questa foto con davanti l'omonimo golfo , si vede anche uno dei tornanti che sto salendo verso la località di Sant'Ilario, a circa 170 metri di quota. |
![]() 2 L'isola d'Elba e in giallo il percorso odierno, un anello di circa 53 chilometri con un dislivello positivo di 1060 metri. |
![]() 3 L'anello, percorso in senso orario, prima tutta la salita fino al monte Perone, poi discesa e falsopiano fino a Marciana, infine i vari su e giù lungo la selvaggia costa occidentale |
![]() 4 Attraversato il paese si inizia subito a salire. Sono le 7, l'aria è ancora fresca ma comunque è già piuttosto umido a causa della nuvolaglia bassa. In giro qualche ciclista e una macchina ogni 10 minuti |
![]() 5 arriva un pò di sole.... |
![]() 6 Sant'Ilario è ancora deserto, giusto qualche persona intorno al bar dove mi fermo a fare colazione. |
![]() 7 |
![]() 8 Dopo il cappuccio con due brioches prendo la strada in direzione di San Piero in Campo, ma a metà svolto a destra e ricomincio a salire, ora con pendenze molto sostenute! L'ambiente però è molto bello, boschetti e macchia mediterranea, con un bel panorama verso mare e monti |
![]() 9 in lontananza Sant'Ilario |
![]() 10 la strada passa prima sotto e poi a breve distanza dalla torre di San Giovanni, sono a circa 360 metri di quota. Risale al XII / XIII secolo, periodo della dominazione Pisana, molte informazioni cliccando QUI |
![]() 11 costruita su solido granito |
![]() 12 dalla torre, San Piero in Campo |
![]() 13 dalla parte opposta, verso Procchio |
![]() 14 riprendo a salire, e al tornante successivo trovo l'indicazione per un romitorio a 500 metri di distanza.... |
![]() 15 vabbè, andiamo a vederlo.... e così dopo 500 metri di sentierino stretto ma ben pedalabile raggiungo il romitorio di San Francesco di Saverio per le informazioni storiche cliccate QUI |
![]() 16 terminata la breve visita torno sui miei "passi" fino al tornante e riprendo a salire.... |
![]() 17 poi è la volta della pieve di San Giovanni Battista |
![]() 18 e infine dopo un lungo tratto in traverso di salita molto dolce, raggiungo il monte Perone, in realtà la strada passa su di un colle e poi scende giù verso Poggio. Da qui partono diversi sentieri tra cui anche uno di quelli che salgono al monte Capanne, la vetta più alta dell'isola |
![]() 19 e ora giù per circa 300 metri di dislivello verso Poggio. Lassù a destra si vede la vetta del monte Capanne con le sue antenne |
![]() 20 Poggio |
![]() 21 in basso Marciana Marina e tutto a destra spunta il capo Enfola, sullo sfondo nella foschia.... la Toscana con il promontorio di Piombino |
![]() 22 qualche scorcio di Poggio |
![]() 23 |
![]() 24 |
![]() 25 10 minuti di strada e si raggiunge Marciana, altro bel borgo montano, qui però non mi "infilo", lo passo e basta.... ci tornerò.... |
![]() 26 Marciana, sullo sfondo, a sinistra il Capanne (1019m) poi La Galera, La Tavola, il Monte di Cote..... |
![]() 27 e ora giù verso il mare.... |
![]() 28 la strada rimane alta per un bel pezzo, il primo posto che vedo e Sant'Andrea |
![]() 29 il faro di punta Polveraia |
![]() 30 il tratto scosceso tra il Colle di Orano e Chiessi |
![]() 31 |
![]() 32 Chiessi, con sopra il monte San Bartolomeo |
![]() 33 poi c'è Pomonte |
![]() 34 |
![]() 35 appena dopo Pomonte c'era questo assembramento di barche e barchette, poi ho scoperto perchè.... vicino a questi scogli c'è il relitto della nave Elviscot, affondata nel 1972, ora meta di sub e di chiunque nuoti meglio di me.... con un pò di fiato mi dicono che si riesce a vedere anche senza bombole |
![]() 36 Quella che vedete bassa all'orizzone è l'isola di Pianosa, il nome è decisamente azzeccato, l'altezza massima è di 29 metri. Molte interessanti informazioni cliccando QUI |
![]() 37 continuo in direzione Marina di Campo.... Ogni tanto c'è qualche caletta, qualche spiaggetta raggiungibile a piedi con sentierini nella macchia |
![]() 38 cosa si fa per trovare una spiaggia tranquilla.... |
![]() 39 questa è una delle spiagge più famose dell'Elba, Fetovaia (forse hanno lasciato un 10% a chi non vuole pagare l'ombrellone) |
![]() 40 l'insenatura di Fetovaia |
![]() 41 dopo Fetovaia tocca a Seccheto.... |
![]() 42 ... e alla vicinissima spiaggia di Cavoli |
![]() |
![]() 44 questo che si vede a destra è il Capo di Poro, la strada lo scavalca al colle di Palombaia e oltre si scende a Marina di Campo. Primo giretto finito |