![]() 1 Terminato il giro nella zona di Elva, ci spostiamo nel vallone di Unerzio per fare un'altra passeggiata. Il vallone di Unerzio si sviluppa a sud del solco principale della val Maira ed inizia all'altezza di Acceglio. Risaliamo in auto su stretta strada , in parte sterrata fino alla borgata di Viviere (1700m) dove passiamo la notte. Nella foto lo spuntare del sole alle 7e50. Colazione e poi si parte! |
![]() 2 Il percorso, tra andata e ritorno circa 11 chilometri con dislivello di 620 metri. |
![]() 3 ci incamminiamo verso il colle Ciarbonet |
![]() 4 il vallone sale verso Prato Ciorliero e poi verso l'altopiano della Gardetta, ma noi cambiamo subito direzione per salire verso il colle Ciarbonet. |
![]() 5 Viviere , da dove siamo partiti |
![]() 6 il percorso si svolge su strada sterrata fino al colle Ciarbonet, poi c'è un sentierino sulla dorsale che sale alla tonda cima del monte Estelletta |
![]() 7 Grange Mazzegliera |
![]() 8 |
![]() 9 |
![]() 10 |
![]() 11 |
![]() 12 una coltivazione di genepy |
![]() 13 le baite della grange Colletto, pochi metri sotto il colle Ciarbonet |
![]() 14 il colle Ciarbonet |
![]() 15 |
![]() 16 verso il monte Estelletta |
![]() 17 |
![]() 18 verso ovest la testata della val Maira |
![]() 19 Raggiungiamo la cima del monte Estelletta alle 12e50 |
![]() 20 non distante il monte Midia soprano, 2350 metri. |
![]() 21 |
![]() 22 verso la testata della val Maira, ci sono diverse cime rocciose che passano abbondantemente i 3000 metri, tipo quella tutta a destra che dovrebbe essere il brec de Chambeyron, nel lontano 2008 facemmo un anello di due giorni intorno a quella vetta, cliccate QUI |
![]() 23 |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 le due pozze appena sotto la cima |
![]() 27 torniamo a valle |
![]() 28 |
![]() 29 ultimo scatto, Viviere |