![]() 1 Terzo e ultimo giro in bici sull'isola d'Elba. Questa volta mi addentro nel versante est allungandomi nei due grandi promontori a nord e sud. Come la volta scorsa inizio subito in salita verso il colle del Monumento, in foto, non c'è mai niente da fotografare qui, ore 6e40. |
![]() 2 Dopo il primo nella zona ovest (giallo) e il secondo nella zona centrale , in verde quest'ultimo giro nella parte est. |
![]() 3 Ecco l'anello odierno, fatto in senso orario, lunghezza totale 106 chilometri, dislivello positivo 1850 metri. |
![]() 4 Dopo il colle, giù verso Lacona e poi lungo il mare verso Capoliveri |
![]() 5 |
![]() 6 Lassù Capoliveri, per raggiungelo c'è una bella salitina |
![]() 7 faccio colazione nella bella piazzetta panoramica di Capoliveri, ho l'imbarazzo della scelta visto che è pieno di bar |
![]() 8 |
![]() 9 ore 8e15, proseguo oltre Capoliveri verso sud, lungo la strada panoramica che alta sul mare aggira il monte Calamita |
![]() 10 |
![]() 11 dopo un pò di chilometri l'asfalto termina e inizia questa lunga e polverosa strada che conduce verso la zona della miniere |
![]() 12 raggiungo la zona del palazzo Calamita, dove c'è il museo dedicato all'attività mineraria, scendo per una strada chiusa da una stanga, porta verso una delle zone estrattive o forse di lavorazione , vicino al mare. Prendo anche una deviazione che risulta poi estremamente dissestata .... adatta a bici biammortizzate. Vabbè la porto giù in parte a mano.... |
![]() 13 |
![]() 14 |
![]() 15 |
![]() 16 |
![]() 17 |
![]() 18 le selvagge spiagge sotto queste zone minerarie |
![]() 19 |
![]() 20 lascio la zona e risalgo verso la strada principale |
![]() 21 questa stradona prosegue così fino alla tenuta Ripalte, un mega resort di lusso..... cliccate QUI se volete vedere il sito e prenotare le vostre prossime vacanze..... Ma non mi fermo mica perchè finisce la strada... in realtà aggirando una stanga tra le scuderie dei cavalli, le piscine e i campi di non so cosa si prende una sterrata più stretta che scende più vicina al mare e prosegue parecchio a lungo fino a ritrovare l'asfalto dalle parti di Calanova |
![]() 22 i vigneti della tenuta Ripalte |
![]() 23 sempre più vicino a Porto Azzurro |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 ritrovo l'asfalto, la civiltà, e la selva di ville vistamare |
![]() 27 cerco di evitare in tutti i modi di dover tornare a Capoliveri, e ci riesco passando per sentierini, scalette ecc. Passo anche per il forte Focardo |
![]() 28 e così , facendo anche un tratto di sentierino a piedi nella pineta in costa, scendo alla spiaggetta di Naregno. Da qui torno definitivamente sull'asfalto |
![]() 29 ecco Porto Azzurro, nascosto in una baia che sta dentro un'altra baia |
![]() 30 Mi fermo a mangiare a Porto Azzurro, poi mi riposo un pò all'ombra... che il pezzo fin qui è stato abbastanza duro.... |
![]() 31 Riparto comunque presto e sotto il sole del primissimo pomeriggio raggiungo Rio Nell'Elba (140m), qui ripasserò tra un paio di ore dopo aver percorso un anello che passa da Rio Marina e Cavo. |
![]() 32 Rio Marina |
![]() 33 faccio un giretto sul lungo mare e nel porto di Rio Marina e poi .... via verso Cavo |
![]() 34 |
![]() 35 |
![]() 36 la spiaggetta di cala Seregola e in alto l'isola di Palmaiola, sullo sfondo Piombino con la selva di ciminiere delle acciaierie |
![]() 37 in basso la spiaggia di Frugoso, quella più a nord dell'isola, davanti l'isola dei Topi |
![]() 38 Proseguo nel giro, dopo una granita a Cavo riparto in salita, la strada resta sempre nel bosco senza viste particolari, poi raggiunti i 200 metri circa di quota inizia un gran traversone fino a Rio nell'Elba. |
![]() 39 di nuovo a Rio nell'Elba, qui trovo una bella fontanella con l'acqua fresca.... una rarità, così oltre a rimpire le borracce mi tolgo di dosso la polvere dello sterrato |
![]() 40 |
![]() 41 |
![]() 42 e poi ancora salita, una delle tre principali dell'isola, quella del Volterraio |
![]() 43 raggiunto il colle chiamato "Le Panche" a 325 metri di quota, il panorama cambia totalmente e la strada smette di salire. Ora la vista spazia verso sud e ovest, a sinistra il picco dove c'è il castello del Volterraio (394m) a destra invece il golfo di Portoferraio, all'orizzonte la zona dei monti più alti , tra cui il Capanne |
![]() 44 |
![]() 45 aggiro il Volterraio e inizio a scendere verso Portoferraio |
![]() 46 ecco qui il castello, potete leggere diverse informazioni cliccando QUI |
![]() 47 oggi fa parecchio caldo, sono le 16e30 e dalla strada sale un "bel teporino" |
![]() 48 questo di Portoferraio è l'ultimo scatto del giro, dopo solo strade un pò trafficate e tanta sofferenza per il caldo. Alla prossima |