Premana (LC) - alpe Fraina - 20 Aprile 2019

01s  Giretto in alta val Varrone, partendo da Premana ci infiliamo in una valletta in cui non eravamo mai stati, la val Fraina. Nella foto una vista verso la val Marcia, a sud di Premana, al suo fondo la cima e la bocchetta di Olino che mette in comunicazione con Primaluna. 02s  Ecco l'anello percorso, in salita lungo la strada bassa nel fondovalle e per scendere abbiamo seguito il sentiero alto. Lunghezza dell'anello circa 14,4 chilometri, dislivello positivo circa 500 metri.  La val Fraina è una diramazione della val Varrone, si dirama come la val Marcia e l'alta val Varrone da sotto l'abitato di Premana, dove c'è la zona industriale. Nell'alta val Varrone siamo stati diverse volte per salire al rifugio  Casera Vecchia   , in val Marcia invece una volta sola per salire al  monte Alben   . Nell'immagine, in alto a sinistra compaiono i  laghi del Deleguaccio   altro bel posticino raggiungibile da Premana. 03s  parcheggiamo la macchina nel "silos" all'inizio di Premana e poi attraversiamo il lunghissimo paese fino a che raggiungiamo un tornante al cui esterno si stacca una sterrata che si inoltra nella val Fraina, grande cartello che segnala le maggiori destinazioni 04s  per un bel pezzetto si continua in piano o addirittura in leggera discesa, poi dopo l'innesto del sentiero che sale dalla zona industriale nel fondovalle, si scende fino ad un ponte. Oltre quest'ultimo, che in pratica è nel punto dove relmente si separano la val Fraina e la val Varrone, si inizia a salire. 05s
06s  dopo la discesa e un pò di salita, in vista dell'alpe Rasiga (1075m) 07s  l'alpe Rasiga, la bella vetta innevata non so se sia la cima Larec, poco meno di 2200, o addirittura il Mellasc con i suoi 2465 metri 08s 09s  eccoci all'alpe Fraina 10s  circa 180 gradi, foto scattata a monte dell'alpe Fraina
11s 12s  eccoci impegnati in una delle nostre incombenze preferite 13s 14s 15s  foto ricordo all'alpe Fraina
16s  dopo il pranzo e una lunga pausa attraversiamo il torrente e ci portiamo sulla sponda opposta della valle per intercettare il sentiero alto che torna a Premana passando per altri alpi 17s 18s 19s  attraversiamo un altro bel gruppetto di baite, l'alpe Caprècolo, qui poi scendiamo per la strada sterrata che si ricollega a quella in basso, percorsa in salita, ma dopo un paio di tornanti..... 20s  ..... svoltiamo a destra su di un sentierino con questa indicazione.
21s 22s  per un bel pezzo il sentierino prosegue con qualche su e giù per attraversare vari guadi, senza incontrare altre alpi fino a quella in foto, l'alpe Piazzo 23s 24s  dopo un passaggio un pò delicato (ma niente di che, altrimenti non l'avrei fatto con Nives) su di una frana di qualche tempo fa, in breve si giunge all'alpe Domando (1180m). 25s
26s  l'alpe Domando, da qui in 5 minuti si raggiunge una larga strada sterrata percorribile in auto (ma solo da chi ha il permesso) 27s  dall'alpe Mosnico si vedono bene due delle vallate che si diramano da Premana 28s  Ormai a Premana, davanti a noi verso sud l'altra valle, la val Marcia 29s  ultimo scatto, davanti alla chiesa di Premana.