aereisentieri |
![]() Giornata piuttosto grigia, non ci vogliamo allontanare troppo ma nemmeno tornare nei soliti posti. Facendo passare le cartine dei dintorni salta fuori una zona dove non sono mai stato, quella del Gambarogno. Si trova a sud /est dell'estremità settentrionale del lago Maggiore, in territorio svizzero. Gambarogno è il nome sia di una modesta cima che della zona. Con Bore, Giuseppe e Francesca saltiamo in auto e ci dirigiamo a Monti di Piazzogna (770m), la località di partenza. |
![]() L'anello odierno, lunghezza 11,5 chilometri e dislivello positivo 980 metri. Per raggiungere la località di partenza percorriamo l'autostrada da Como verso Bellinzona, usciamo al passo di Monte Ceneri e stando sulla statale scendiamo a Cadenazzo. Direzione Locarno fino a Quartino dove si svolta verso Luino e l'Italia. In breve si passa Magadino e all'altezza di Vira Gambarogno si prende la salita per il passo Indemini e l'alpe Neggia. Appena sopra i Monti di Fosano si trova la deviazione a destra i monti di Piazzogna. |
![]() Da Monti di Piazzogna si sale subito ripidi nella faggeta che ricopre il versante nord del Gambarogno, direzione alpe Sambarsciolo e alpe Lierna. |
![]() Alle svolte consultiamo la cartina per sicurezza |
![]() Il sentiero si vede a malapena, seppellito com'è da mezzo metro di foglie di faggio |
![]() terminata una dorsale boscosa al Piano di Lierna, usciamo su terreno più aperto ma molto ripido e traversiamo verso l'alpe Lierna, ora la vista spazia verso Locarno e le sue valli, Maggia, Centovalli e Onsernone |
![]() il sentiero è sporco di neve e ghiaccio, richiede prudenza |
![]() Qualche escursione effettuata in zona: Sassariente, pizzo Vogorno, il sentiero Verzasca, la cima della Trosa, monte Gaggio |
![]() finalmente usciamo dall'ombra a poca distanza dalla cima del monte Gambarogno |
![]() Eccoci con l'omino di vetta |
![]() In basso il passo Indemini e in lontananza il monte Gradiccioli |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Sull'altra sponda del lago, il monte Limidario, la cui salita è molto carina |
![]() dalla cima scendiamo verso il solatio pendio sud/ovest, in direzione dell'alpe Cedullo |
![]() |
![]() dopo un pò siamo di nuovo nelle faggete |
![]() e in breve all'alpe Cedullo, recentemente ristrutturata |
![]() Sempre nel bosco scendiamo ai Monti di Vairano, da li su asfalto in venti minuti torniamo al balcone panoramico dei Monti di Piazzogna, dove chiudiamo l'anello. |