![]() 1 Giretto piuttosto corto in Svizzera, più precisamente sui monti sopra Bellinzona. Ho sempre visto sulla cartina la "capanna Gesero", ma non ci sono mai stato , visto che ci si può arrivare in sella.... è venuta la volta buona. Lascio la macchina in un piccolo parcheggio vicino al fiume Ticino, nella piana di Magadino, tra i paesi di Sementina e Giubiasco, poche pedalate e mi trovo sulla cilcabile, qui ce nè una bella rete di ciclabili.... basta vedere i cartellini per capire che qui ci credono.... |
![]() 2 il percorso, salito passando per l'alpe Gesero e poi sceso per i monti di Laura. Sono arrivato alla capanna Gesero (2003m) e poi sono salito a piedi su un dosso panoramico poco sopra (2045m). Lunghezza del giro 59 chilometri, dislivello positivo 1840 metri |
![]() 3 i primi 8 chilometri sono in piano, tutti su ciclabili lungo il Ticino, fino ad Arbedo |
![]() 4 la giornata è molto calda e afosa, c'è tantissima foschia purtroppo |
![]() 5 |
![]() 6 ad Arbedo inizia la strada a pagamento che sale alla vecchia capanna Gesero (1762m), da li alla capanna nuova (2003m) c'è una forestale/mulattiera piuttosto accidentata. |
![]() 7 tra questa e la foto precedente sono passati circa 15 chilometri e 1400 metri di dislivello, la strada è sempre nel bosco e non ho trovato nulla da fotografare. Qui sono all'alpe Gesero (1713m) Dimenticavo, la salita è piuttosto impegnativa, non estrema ma la media e del 10% . Sullo sfondo il Corno di Gesero, 2227m |
![]() 8 in basso la val Leventina che sale verso il San Gottardo |
![]() 9 a 1772 metri c'è la vecchia capanna Gesero, ora chiusa, pochi metri dopo c'è il bivio, a sinistra prosegue la strada asfaltata verso l'alpe Cardinello e il tunnel di Cadolcia, a destra inizia una strada sterrata/mulattiera a tratti molto dissestata e pietrosa che sale verso la nuova capanna Gesero (2003m) |
![]() 10 |
![]() 11 io sono salito con la gravel (con le gomme grosse) e l'ho pedalata quasi tutta, però è davvero dura, sia per la pendenza che per il fondo mal messo (iol tratto nella foto è ancora decente) |
![]() 12 |
![]() 13 la capanna Gesero (2003m) sullo sfondo la Cima delle Cicogne con sulla cima un centro telecomunicazioni |
![]() 14 dopo aver mangiato un paio di paninetti che mi sono portato, salgo a piedi su un dosso 40 metri più alto della capanna per apprezzare meglio il paesaggio. Sono molto vicino al confine con l'Italia, a destra si vedono il Marmontana e la cima di Cugn, montagne sul confine nei pressi del passo di San Jorio, sopra Gravedona |
![]() 15 sullo sfondo il pizzo di Giro, tra la valle Albano e la val Cavargna, in basso l'alpe giumello, in territorio svizzero, ci siamo passati nel 2016 facendo un anello in cerca di cervi, li avevamo solo sentiti bramire in realtà, clicca QUI |
![]() 16 riscendo alla capanna vecchia e con gioia riprendo la strada asfaltata.... la discesa sulla strada pietrosa è stata tosta. Credevo di aver finito la salita, ma invece devo riguadagnare una sessantina di metri per raggiungere l'alpe Cardinello e il tunnel che mi farà passare nella valle Traversagna |
![]() 17 |
![]() 18 fuori dal tunnel si cambia il panorama, ora vedo a destra la val Mesolcina che sale verso il passo del San Bernardino e proprio davanti la val Calanca, ci siamo stati solo una volta a fare una tranquilla passeggiata quando Eli era incinta, clicca QUI |
![]() 19 dopo il tunnel, la salita è davvero finita, per tornare nel fondovalle mi sono fatto 15 chilometri di discesa, - 1430 metri, mi si sono cotti i freni a disco. Nella foto la bella località Monti di Laura |
![]() 20 Come la salita, anche la discesa è per lo più nel bosco, in questo versante nord ancora più chiuso e cupo. |
![]() 21 Tra i prati appena fuori Roveredo, di nuovo al tepore dei 35 gradi |