![]() 1 Oggi giretto in giornata nella vallata tra Menaggio e Porlezza, in parte anche in val Sanagra. Nella foto la vista dal parcheggio nel paesino di Cardano, sullo sfondo la Grigna settentrionale. La meta non è casuale, ci sono già stato qualche anno fa in campeggio per una settimana .... circa venticinque anni fa! Prima volta in campeggio, tra l'altro in un campeggio improvvisato , con l'oratorio del mio paesello. |
![]() 2 In giallo l'anello, da Cardano siamo saliti ai monti di Gottro passando per Velzo e Naggio poi siamo scesi a Gottro e passati per l'albero monumentale Rogolone. Lunghezza del percorso 15 chilometri e dislivello 650 metri. |
![]() 3 Attraversiamo il paesino di Cardano (frazione di Grandola ed uniti) e lungo la strada asfaltata ma pochissimo trafficata puntiamo verso Velzo |
![]() 4 In uscita da Cardano c'è una tappa obbligata al parco giochi, sullo sfondo il monte Grona, salito il primo dell'anno del 2012 |
![]() 5 dalla parte opposta rispetto al Grona, il monte di Tremezzo , questo salito il 25 aprile del 2013 |
![]() 6 il bel paesetto di Barna sul versante opposto della val Sanagra |
![]() 7 per strada e mulattiere come scorciatoia sbuchiamo a Naggio |
![]() 8 |
![]() 9 la chiesa di Naggio |
![]() 10 |
![]() 11 i tetti di Naggio |
![]() 12 Risaliamo la strada asfaltata che si inoltra nella val Sanagra, sul versante opposto nella vallata questa alpe , dovrebbero essere i monti Tampiglia, a quasi 900 metri di quota. |
![]() 13 il versante sud/ovest del monte Grona |
![]() 14 alla svolta, a sinistra si sale brevemente verso le baite dei monti di Gottro |
![]() 15 e questa è la moderna chiesetta costruita ai monti di Gottro, appena dietro inizia una breve scalinata / via crucis che sale ad una cimetta con un monumento degli alpini e un bel panorama verso tre laghi, quello di Como, quello di Lugano e il più vicino lago del Piano. Nel lontano 1991 sono stato una settimana in campeggio con l'oratorio, proprio nel prato davanti a questa chiesetta |
![]() 16 il monumento e sullo sfondo il lago di Lugano |
![]() 17 foto ricordo |
![]() 18 |
![]() 19 dopo una lunga pausa iniziamo a scendere verso Gottro |
![]() 20 i tetti di Gottro, a sinistra il lago del Piano e a destra quello di Lugano |
![]() 21 Fatto un giretto tra le viuzze deserte di Gottro, scendiamo nella parte bassa del paese seguendo le indicazioni per il Rogolone.... |
![]() 22 le ultime nevi sul versante nord del crinale che collega il monte di Tremezzo (a sinistra) con il monte Calbiga )a destra, ma non si vede), contrastano con il colore acceso di questa magnolia in fiore |
![]() 23 fino alla chiesa di San Giorgio si procede su larga mulattiera, dopo di che si entra nel bosco su sentiero, prima del Rogolone passano ancora 20 / 25 minuti di cammino |
![]() 24 eccolo qui il Rogolone, una quercia monumentale, data di nascita 1710, circonferenza 8 metri, altezza 25, diametro chioma 45 metri! Un interessante pannello descrive questi dati e altre curiosità. A breve distanza c'è anche il Rogolino (quello che si vede in parte a destra), 100 anni più giovane. |
![]() 25 309 anni, 20 mesi |
![]() 26 |
![]() 27 |
![]() 28 ma ripartiamo, che si sta facendo tardi, alla macchina ci vorrà ancora una mezzoretta |
![]() 29 fine del giro, davanti a noi il Grignone scaldato dalla luce del tramonto |