aereisentieri |
![]() |
![]() Il gruppone di oggi alla partenza, facciamo quasi fatica a trovare parcheggio tanta è la gente che sta partendo per salire in val Biandino. Oltre a me e Eli ci sono Marco, Annalisa, Francesco (le mie orobie), Alberto e Massimo. Gli ultimi due muniti di sci, gli altri con le ciaspole. |
![]() dopo circa 2 ore di salita, a poco meno di 1500 metri, Alberto decide che è venuto il momento di mettere gli sci.... ma dopo 100 metri li dovrà ritogliere a causa di un guado |
![]() questa la situazione a 1420 metri, 20 centimetri di neve a dir tanto |
![]() Metri 1500, qui inizia il grande pianone della val Biandino, noi invece di procedere verso il pianone attraversiamo il ponticello sulla destra che scavalca il torrente Troggia. Tantissima gente in giro, mai vista così tanta, quasi tutti con le ciaspole, ma anche diversi senza che riescono comunque a camminare piuttosto bene grazie alla pista molto battuta. |
![]() 40 minuti dopo il Tavecchia si esce dal bosco nei pressi del rifugio Pio X, da qui il panorama migliora decisamente. Più o meno si intuisce già da qui dove è posizionato il passo del Camisolo, io, Francesco e Eli dal passo saliremo ad una cimettina poco sopra, quotata circa 2050 metri. |
![]() in lontananza verso ovest il Grignone |
![]() |
![]() notare la "processione" di persone che sale verso il passo! (ora ben visibile) |
![]() Giunti al passo compare subito il rifugio Grassi poco distante, in alto a sinistra spunta anche la cima del pizzo dei Tre Signori |
![]() Invece di puntare subito alla Grassi saliamo alla cimetta poco sopra il passo |
![]() sulla cimetta a quota 2050 metri |
![]() Scendiamo verso la Grassi |
![]() Il rifugio Grass (1987m)i, qui c'è circa un metro di neve |
![]() verso sud, la Valtorta e le orobie bergamasche |
![]() Pranziamo con calma al sole e poi ripartiamo per la lunga discesa |
![]() ultima foto, il rifugio Pio X nascosto tra gli alberi |
Introbio si trova in Valsassina, raggiungibile in 20 minuti da Lecco.