aereisentieri |
![]() Dalla località di All'Acqua inizia questo giretto internazionale, mezzo in Svizzera e mezzo in Piemonte. E l'acqua c'è, quella del giovanissimo fiume Ticino, a qualche chilometro dalle sua nascita. |
![]() All'Acqua si trova in val Bedretto, una valle Svizzera che inizia più o meno ad Airolo (all'imbocco sud del tunnel del San Gottardo) e termina al Nufenen pass ( o passo della Novena), al confine con i Grigioni. In alto a sinistra la traccia dei due giorni |
![]() Ecco il giro un pò più nel dettaglio. Partenza sabato da All'Acqua, salita al passo di San Giacomo e ingresso nell'taliana val Formazza, Laghi Boden, bocchetta di val Maggia, discesa al lago Castel e al rifugio Maria Luisa - 15 chilometri, + 1230 metri e - 660. Secondo giorno, discesa dal rifugio a Riale, salita al lago Morasco, all'alpe Battelmatt e nuovo ingresso in Svizzera al passo Gries poi passo del Corno, discesa nell'omonima valle passando per la capanna Corno Gries. Infine dall'alpe Cruina lungo il sentiero di fondo valle fino ad All'Acqua- 21 chilometri, + 940 e - 1440 metri. |
![]() Dalla macchina seguiamo le indicazioni per il passo San Giacomo, prima parte tutta nel bosco |
![]() poi gli alberi si diradano e .... |
![]() compaiono i famosi 3000 della val Bedretto.... più per gli scialpinisti che per i camminatori però. |
![]() ![]() una panoramica della valle, l'unica volta che sono salito su quel versante è stato questa primavera, volevamo salire al poncione di Manio, ma poi abbiamo dovuto fermarci al Gerenpass |
![]() il brutto del passo san Giacomo è che ci sono i tralici dell'alta tensione, daltronde è pieno di dighe da queste parti... |
![]() la chiesetta di san Giacomo (2254m), 10 minuti prima del passo. |
![]() ci tocca togliere gli scarponi e attraversare il torrente a piedi nudi per fare un guado... piacevole con questo caldo! |
![]() e questo è il passo di San Giacomo, (2313m) guardando verso la svizzera |
![]() l'alta val Toggia, la più estrema propaggine nord del Piemonte. A metà foto è abbastanza evidente la strada sterrata che scende verso la diga del lago Toggia e il rifugio Maria Luisa. Noi stiamo sulla parte opposta e puntiamo a bei laghi Boden |
![]() puntando verso i laghi Boden, saliamo su una piccola cimetta, la Rupe del Gesso (2407m) |
![]() autoscatto sulla Rupe del Gesso |
![]() al contrario degli altri nei dintorni, i laghi Boden sono naturali.... e decisamente più belli ! |
![]() |
![]() tra i due laghi Boden parte un sentierino che risale alla bocchetta di val Maggia (2635m), 270 metri di dislivello e ci riaffacciamo in Svizzera |
![]() si cammina su un sentierino tra le pietraie, poi su pietraie, poi su nevaio e ancora su pietraia fino al colle |
![]() |
![]() vista dalla bocchetta, in alto a destra il Basodino, seconda cima per altezza del canton Ticino e ghiacciaio più esteso. L'ho salito parecchi anni fà, credo nel 2003, con un amico di Lugano.... purtroppo non ho foto di quella salita. |
![]() torniamo verso i laghi Boden |
![]() |
![]() che acqua! vien voglia di buttarsi dentro!! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() il rifugio Maria Luisa (2160m) |
![]() oltre il passo Nefelgiù c'è il rifugio Margaroli, ci siamo stati lo scorso inverno per salire la punta Arbola, QUI le foto. |
![]() giorno2, invece di salire....scendiamo a Riale (1729m) per poi iniziare a salire verso il passo Gries (2458m) |
![]() scendendo lungo la strada sterrata per Riale, compare il lago Morasco, tra poco passeremo di li. |
![]() le bella baite walser di Riale (1729m) |
![]() |
![]() ![]() una panoramica dalla diga del lago Morasco |
![]() costeggiamo il lato nord del lago fino a infilarci nella valle del Gries |
![]() |
![]() |
![]() attraversiamo la grande piana dell'alpe Battelmatt, poi inizia il sentierinoche si inerpica al Griesspass |
![]() tante bici in questa zona!! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() al passo Gries |
![]() Nei pressi del passo sorge un piccolo bivacco/cappella costruito da un gruppo scout milanese, in memoria di tre giovani scout morti proprio qui a causa di una tremenda tempesta che li ha colti nel dicembre del 1953. Maggiori informazioni cliccando QUI |
![]() dal passo è ben visibile la punta d'Arbola (3236m) con il ghiacciaio del Sabbione.... prima o poi tocca anche a lei.... |
![]() ![]() |
![]() dal passo Gries ci spostiamo verso il vicinissimo passo del Corno, per poi scendere nell'omonima valle |
![]() dal passo del Corno si vede bene la testata del ghiacciaio Gries, ora si può ammirare anche il Blinnenhorn, lo abbiamo salito nel 2009 da Riale, dormendo in tenda sopra al lago del Sabbione, cliccate QUI per le foto. Peccato per il lago vuoto in primo piano, avevo visto delle foto in cui era grandissimo e azzurro, ora (probabilmente per manutenzione alla diga) è ridotto ad uno stagno! |
![]() appena scolliniamo in valle del Corno, ci accoglie un lunghissimo lago (nella foto se ne vede metà) pieno di iceberg |
![]() un pò più in giù nella valle la modernissima capanna Corno Gries (2338m) |
![]() sopra la capanna, la particolare "scaglia di Corno" |
![]() |
![]() |
![]() Scendiamo fino al termine della valle del Corno, fino all'alpe Cruina, sulla strada per il Nufenepass. Dall'alpe seguiamo il sentierino di fondovalle della val Bedretto, in parte largo e ampio, in parte stretto e un pò inondato di vegetazione. A destra le cime a sud della val Bedretto, altro parco giochi per scialpinisti, noi abbiamo salito il poncione di val Piana, davvero un bel posto! Un pò più a est c'è la val Torta che conduce ad un altro bellissimo luogo, la capanna Cristallina |
![]() |
![]() All'Acqua, anello chiuso. |