![]() 1 Ore 8:00, appena fuori Celerina (Engadina, Svizzera) 10 gradi. Davanti a me scorre l'Inn e dalla parte opposta non si vede nulla tanto è il nebbione. Ma le previsioni sono ottime.... perciò si parte. In programma un girone con la mtb intorno al piz Kesch (3417m) passando per la capanna Kesch a 2624 metri. |
![]() 2 ecco l'anello, prima sono salito al passo Albula per poi scendere a Bergun-Bravuogn, li mi sono infilato nella val di Tuor e in parte a spinta sono salito alla capanna Kesch, discesa un pò tecnica (per me) fino all'alpe Funtauna, poi giù per strade bianche fino a ritrovare il fondovalle, infine rientro a Celerina, come al solito in Engadina di pomeriggio... controvento. Lunghezza 77 chilometri con un dislivello positivo di circa 1850 metri |
![]() 3 un pò lungo la ciclabile, un pò lungo la strada secondaria tra i paesini, mi dirigo verso La Punt dove inizia la salita verso il passo Albula. In breve mi accorgo che ho tutta la maglia ricoperta di goccioline di acqua..... la nebbia è decisamente umida.... |
![]() 4 dopo 9 chilometri di piano, inizia la salita. Come dice il cartellino devo guadagnare 625 metri di quota in circa 9 chilometri per raggiungere l'Albulapass (2312m) |
![]() 5 prendo quota e inizio ad uscire dalla nebbia che spaziona nel fondovalle la mattina presto |
![]() 6 |
![]() 7 altro che nebbia.... visto che giornata?! Nel vallone dell'Albula con la piramide del piz Blaisun (3200m) che svetta più o meno sopra il passo |
![]() 8 dietro di me.... |
![]() 9 |
![]() 10 ci sono, un alpe e appena dopo l'ospizio del passo |
![]() 11 in alto a sinistra ancora il piz Blaisun |
![]() 12 l'ospizio dell'Albulapass, prima salita finita, ore 9e50 Seconda volta in bici sull'Albulapass, la prima l'ho risalito dal versante per cui ora scendo, nella tenza tappa del viaggio da casa a Trieste lungo le alpi, clicca QUI |
![]() 13 giù per di qua, verso Preda e poi verso Bergun - Bravuogn |
![]() 14 il piccolo lago di Palpuegna (1918m), proprio di fianco alla strada |
![]() 15 uno dei diversi viadotti ferroviari che attraversano la valle, il treno non può fare le salite ripide (a meno che non abbia la cremagliera) perciò qui riesce comunque a prendere quota grazie ad un percorso elicoidale tutto in galleria, ma ogni tanto esce dalla montagna per qualche decina di metri, prima di entrare in quella di fronte |
![]() 16 ore 10e25, Bergun-Bravuogn (1408m) |
![]() 17 attraverso la squallida periferia del paese per dirigermi verso la val di Tuors .... e ricominciare a salire |
![]() 18 |
![]() 19 |
![]() 20 in questa immagine la seconda salita di giornata, poco meno di 13 chilometri per circa 1200 metri di dislivello, da destra verso sinistra. Non ho dati precisi, ma credo di avere spinto la bici per circa un'oretta, suddivisa in diversi tratti del percorso, sia per terreno troppo ripido che per il fondo troppo mobile Oltre la Kesch hutte si scende fino a riprendere la vallata dell'Inn, circa 14 chilometri, di cui 13 in tutte le gradazioni tra sentierino e strada bianca, più un chilometro di asfalto dopo il paesino di Susauna |
![]() 21 la val da Tuors |
![]() 22 vallata alpina tutta perfettina da cartolina, sembra di stare in Svizzera.... |
![]() 23 Punts d'Alp (1781m) |
![]() 24 |
![]() 25 alla località Tuors-Chants (1823m) termina l'asfalto, inizia una strada bianca a tornanti che prende un pochino quota, ma solo per poco più di un chilometro |
![]() 26 in questo punto devo abbandonare la comoda sterrata che va ad un'alpe, io mi dirigo spingendo la bici verso la Kesch hutte lungo un sentiero pietroso e comunque troppo ripido per essere pedalato |
![]() 27 ecco, questo è il sentiero lungo cui spingo la bici per circa un chilometro e mezzo |
![]() 28 qui, dove il fondo e la pendenza migliorano, riprendo a pedalare, però i tratti in sella si alternano ad altri a spinta perchè il sentiero non è molto "costante" |
![]() 29 macchie rossastre di mirtilli tra le praterie |
![]() 30 con fatica proseguo verso il rifugio, che tra l'altro ho addocchiato ancora lontano..... |
![]() 31 |
![]() 32 lo spumeggiante torrente che nasce a qualche centinaio di metri dalla vedretta di Porchabella |
![]() 33 ultima rampa, scende qualche ciclista decisamente più preparato e attrezzato di me per questo tipo di discese.... |
![]() 34 Seconda salita terminata, a sinistra la Kesch hutte (2627m), a destra il piz Kesch (3417m) |
![]() 35 circa 180 gradi di foto da un dossetto nei pressi della Kesch hutte, io sono salito dalla valle nel centro della foto e scendo in quella a destra |
![]() 36 autoscatto alla capanna poco prima di iniziare la lunga discesa |
![]() 37 ore 13e40, un pessimo piz Kesch contro luce |
![]() 38 e ora giù verso l'alpe Funtauna, il cartellino dice 1 ora e mezza, a piedi |
![]() 39 devo scendere di qui, nella prima parte, più accidentata, in alcuni tratti porto giù la bici a mano..... voglio arrivare terminare l'anello.... vivo |
![]() 40 |
![]() 41 la seconda parte della valle è un pò più "scorrevole", molto divertente |
![]() 42 gli unici esseri viventi incontrati tra la capanna e il paesino di Susauna, poco prima del fondovalle dell'Inn, anzi no.... c'erano anche i cavalli all'alpe Funtauna |
![]() 43 l'alpe Funtauna, 2191 metri |
![]() 44 panoramica all'alpe Funtauna |
![]() 45 Sentiero terminato, oltre l'alpe Funtauna inizia questa bella strada bianca, a tratti bella ripida |
![]() 46 il torrente Vallember |
![]() 47 qualche altro scatto scendendo lungo la val Susauna |
![]() 48 |
![]() 49 il paesino di Susauna (1682m), poco più di un chilometro e la discesa terminerà a Chapella, lungo la strada tra Zernez e Zuoz |
![]() 50 raggiunto il fondovalle svolto a destra per tornare lungo la ciclabile verso la macchina a Celerina, sono circa 19 chilometri con solo 120 metri di dislivello positivo, ma piuttosto pesanti perchè contro vento. Non è la prima volta che pedalo in Engadina nel pomeriggio verso ovest, ogni volta mi sono ritrovato nella stessa situazione. Comunque, quasi di fronte alla val Susauna da cui sono sceso, c'è la val Trupchun, si trova nel parco Nazionale Svizzero, una sorta di santuario naturale dove si può camminare SOLO sul sentiero, che in realtà si inoltra solo fino ad un certo punto, poi basta., e pensare che oltre la testata della valle si scende in quel parco giochi che si chiama Livigno. In val Trupchun sono stato un paio di volte quasi venti anni fa, nel periodo degli amori per i cervi, sono lontanissimi se non si possiede un bel cannocchiale, ma lo spettacolo è comunque bellissimo, cliccate QUI oppure QUI |
![]() 51 il fiume Inn, scorre verso est, verso il Danubio che raggiungerà a Passau, nel 2003 avevamo seguito proprio l'Inn e poi su e su fino ad arrivare a Berlino in 13 o 14 giorni, ma purtroppo quelle foto non sono su Aereisentieri |
![]() 52 alle 16e50 sono di nuovo al punto di partenza a Celerina, quello dove ho scattato la foto numero 1, tutta bianca per la nebbia |