aereisentieri |
![]() Il gruppo delle Dolomiti di Brenta è forse uno di quelli a noi più sconosciuti, un anno fa lo abbiamo "circumnavigato" in bici in modo da ammirarlo almeno dalle vallate che lo circondano (eccovi il LINK). Ora approfittiamo di un bel ponte di 4 giorni per farci qualche giretto tranquillo a piedi. Il primo è davvero breve e parte da Andalo, nota località turistica sull'altopiano della Paganella, per raggiungere il rifugio La Montanara, vero balcone sulle cime del gruppo. Nella foto il punto di partenza nei pressi del Maso Ghezzi, appena a monte del paese, saliamo per la strada di destra e scendiamo per quella di sinistra. |
![]() In rosso la traccia, l'intero anello misura 9,5 chilometri, il dislivello si attesta su 510 metri. |
![]() Ci troviamo nell'area del parco Adamello-Brenta, famoso in modo particolare per il ripopolamento di orsi che si è qui tenuto negli ultimi anni. Speriamo di vederne uno!! |
![]() Cerchiamo di allungare un pò l'itinerario più diretto lungo la sterrata prendendo qualche variante, qui siamo su quella che in inverno dovrebbe essere una pista da sci nel bosco che scende dal rifugio. |
![]() Nonostante le varianti e la calma, in poco più di un'ora e mezza raggiungiamo il rifugio La Montanara a poco più di 1500 metri. Il SITO |
![]() la vista dal balcone naturale dove si trova il rifugio, nel mezzo della foto le vette del settore più centrale della lunga catena del Brenta, tutto a destra il torrione chiamato Croz dell'Altissimo (2339m), alla base c'è l'omonimo rifugio, all'inizio della val Perse che culmina alla bocca di Tuckett (2648m) |
![]() un'immagine un pò più stretta |
![]() .... e qualche primo piano |
![]() |
![]() Verso sud si vede il lago di Molveno |
![]() Lasciamo il balcone del rifugio La Montanara e scendiamo verso la Malga Torre |
![]() |
![]() Scendiamo ancora fino all'arrivo della seggiovia da Molveno, dove si trovano il rifugio Brenta e il ristorante Pradel. Da qui per comoda sterrata ci dirigiamo di nuovo ad Andalo |