aereisentieri |
![]() |
![]() In questa immagine da si può vedere in azzurro la traccia del giro odierno, partenza da Diavolezza (2078m), salita alla forcella Pischa (2837m), al piz Languard (3262m) e poi discesa, prima all'alp Languard (2205m) e poi a Pontresina (1830m) giù nel fondo valle. Siamo poi tornati in salita fino alla macchina, lunghezza del giro 24,5 chilometri e dislivello positivo 1600 metri. |
![]() Qui il tratto centrale con la cima e il rifugio poco sotto |
![]() Dal parcheggio della funivia si attraversa la strada e si prende un sentierino che scende ad un ponte sul torrente Ova da Bernina, attraversatolo ci si inoltra nella val da Fain. Sono già stato in questa valle nello scorso inverno con le ciaspole, cliccate QUI per le foto. Tra un pò svolteremo a sinistra per iniziare la salita verso la forcella Pischa (2837m) |
![]() la lunga e brulla val da Fain |
![]() Verso sud si vede il passo del Bernina con il lago Bianco |
![]() stiamo per sbucare sulle pietraie prima della forcella Pischa |
![]() |
![]() attraversando un mare di sassi ci dirigiamo verso la forcella Pischa, finalmente visibile |
![]() |
![]() Era ora che si vedeva la meta! Un lungo traverso in piano e poi si comincerà a salire con dei tornantini verso la vetta |
![]() inizia la ripida salita verso la cima |
![]() circa 100 metri prima della cima c'è la capanna Georgy (3168m) |
![]() |
![]() Sempre più in alto! Comincia a vedersi bene anche la valle del Morteratsch, peccato che le cime siano coperte dalle nubi. Sono stato in quella valle un paio di volte, la prima per fare un'escursione solo fino alla capanna Boval e la seconda per salire il piz Morteratsch (3751m) QUI le foto. |
![]() Francesco raggiunge la cima. Fino alla capanna si cammina su un comodo sentierino, proseguendo oltre per salire in vetta si trova qualche catena per rendere più sicura la progressione. |
![]() La giornata non è proprio fantastica, ci sono parecchie nuvole in giro, ma scattiamo comunque parecchie foto. Giro anche un breve video che potete vedere cliccando QUI |
![]() |
![]() Foto di vetta sul piz Languard (3262m) |
![]() verso nord/est la val Pruna |
![]() In lontananza si vede bene la capanna Diavolezza con dietro la vedretta che scende dai Palù e dal Cambrena. Siamo saliti anche con le ciaspole alla capanna, in una giornata ventosa e con temperature polari, per le foto cliccate QUI |
![]() circa 650 metri sotto di noi il lej Languard |
![]() Verso nord/ovest la cittadina di St Moritz, in riva all'omonimo lago |
![]() Sempre verso nord, nord/ovest. In alto il bellissimo piz Julier, le foto della salita cliccando QUI |
![]() |
![]() Per la discesa non torniamo verso la forcella Pischa ma scendiamo verso l'alp Languard nell'omonima valle, poi giù verso Pontresina |
![]() Una seggiovia sale da Pontresina fino a sopra l'alp Languard |
![]() Raggiunta Pontresina a poco più di 1800 metri, ci incamminiamo lungo un sentierino nel bosco che, parallelo ma a distanza dalla strada asfaltata, sale verso il passo del Bernina |
![]() Tornando verso Diavolezza, quando troverete il passaggio a livello, potrete ammirare questo panorama sul Bernina e su tutti i suoi satelliti |
![]() |
(www.lemieorobie.com) partendo dalla località Diavolezza (2070m). Ci troviamo in Svizzera, circa 3 chilometri a nord rispetto al passo del Bernina. La cima che si vede nella foto è il piz Albris (3165m), ci vorrà un pò prima di riuscire a vedere il Languard.