Camperio - punta Larescia (CH) 21 Dicembre 2014
aereisentieri
01s
Lungo la strada per il passo del Lucomagno (CH), tra Olivone e Camperio, inizia la nostra passeggiata verso la punta di Larescia (2195m). Sul muraglione di contenimento, all'imbocco di una strada forestale, troverete il cartellino che indica la capanna Gorda. Con me oggi Bore e Arianna.
02s
Partiti da 1116 metri, la capanna è a 1800 metri, poi su neve fino in cima. Lunghezza del percorso 16,3 chilometri, dislivello positivo 1100 metri circa.
03s
Pensavamo di trovare un pò più di neve, ma invece si cammina tra prati verdi e gialli, le ciaspole staranno attaccate allo zaino tutto il giorno. Davanti a noi il pizzo Rossetto salito un paio di anni fa.
04s
all'alpe Cassinella (1737m) iniziamo a trovare la neve
05s
in vista dell'alpe Gorda, dove c'è l'omonima capanna
06s
l'alpe Gorda
07s
la capanna Gorda (1800m), entriamo a vedere l'interno e a mangiare qualche cosa. A destra della capanna spunta la bella vetta del pizzo Molare (2585m)
08s
Questa, come quasi tutte le altre capanne svizzere è sempre aperta (anche senza gestore) e attrezzata di tutto punto.
09s
Ripartiamo verso la punta, ora su pendii innevati e non particolarmente ripidi. Questo è un itinerario particolarmente sicuro, anche subito dopo le nevicate
10s
11s 12s
Ci siamo, ultimi passi verso il cubico bivacco posto in cima alla punta di Larescia (2195m), chiamato il Nido d'Aquila.
13s
Ecco l'interno del piccolo ma accogliente bivacco. Le panche si traformano in ripiani larghi come un letto singolo, non ci sono ne coperte ne materassini, più che altro è un ricovero d'emengenza e un posto riparato dove mangiare e cambiarsi prima di tornare verso valle.
14s
Il panorama dalla cima....
15s
16s
verso nord/ovest, in basso la valle di Santa Maria che porta al passo del Lucomagno
17s
chiudiamo il bivacco e torniamo a valle
18s
....dopo esserci fatti il solito autoscatto di vetta
19s 20s
21s