Lavagna - via dell'Ardesia - monte Rocchette - 11 Febbraio 2018
Semplice anello tra Lavagna e il suo entroterra, dalla spiaggia ai castagni passando per gli ulivi
1 Seconda escursione del week end ligure, inizia passeggiando sotto i portici di Lavagna in cerca della chiesa di Santo Stefano
2 Come al solito in rosso la traccia della passeggiata, partenza e arrivo a Lavagna, lunghezza 17,6 chilometri e dislivello positivo circa 800 metri.
3 ed eccola qui la chiesa di Santo Stefano, con il suo particolare sagrato erboso. La nostra escursione lungo la via dell'ardesia inizia proprio alla sua destra
4 in realtà non ci sono delle vere e proprie indicazioni, ci siamo basati solo su di una scarna cartinetta messa on line su un pdf dal comune di Lavagna , cliccate QUI per visualizzarla. Comunque, tanto per iniziare, abbiamo preso il viottolo che taglia a destra in basso alla scalone della chiesa.
5
6 All'inizio del percorso una targa spiega che questa via dell'Ardesia era l'itinerario che le donne percorrevano con in testa una o più lastre di ardesia (lavagna) scendendo dalle cave poste in prossimità dei crinali a circa 600/700 metri di quota fino ai magazzini sulla costa da cui poi sarebbero state imbarcate.
7 passata la chiesa, si costeggia il cimitero, poi si sale lungo la strada asfaltata ancora un pò. Bisogna fare tanta attenzione perchè ci sono delle frecce rosse perterra fatte con una bomboletta, ma deve essere passato parecchio tempo e non sono molto visibili, occhio ad ogni bivio! Comunque poi il sentiero comincia ad essere lastricato da una fila di "piastrellone" di ardesia e seguirlo diventa più semplice
8
9 Dopo una mezzoretta si sale circondati solo da uliveti e orti
10
11 Tutte queste case sparse sono le varie frazioni del comune di Cogorno, posto tra la bassa valle di Fontanabuona e la val Graveglia
12
13 Attraversiamo la frazione di San Bartolomeo e proseguiamo a salire
14 il mare comincia ad allontanarsi....
15 poi finiscono gli ulivi e dopo un pochino di boscaglia iniziano castagni e faggi
16 un monumento alle portatrici di ardesia
17 A mezzogiorno in punto raggiungiamo il monte San Giacomo, questa è la chiesetta dedicata al santo suddetto. Qui ci fermiamo per pranzare
18
19
20 sul crinale dove c'è la chiesetta passa anche una strada secondaria che collega la media val Graveglia con l'entroterra di Lavagna, noi invece puntiamo verso il monte Rocchette
21 dopo un pò di bosco usciamo all'aria aperta sulla Costa San Giacomo, davanti a noi la modesta elevazione del monte Rocchette, 701 metri.
22 In cima al monte Rocchette, non si vede nulla perchè è tutto bosco.... Nives dorme
23 verso l'interno montagne innevate, stanno arrivando dei bei nuvoloni...
24 Dalla colla oltre il monte Rocchette scendiamo verso il mare, verso Santa Giulia e Cavi di Lavagna
25 Il piccolo borgo di Crocetta, in basso si vede l'autostrada e sopra il promontorio di Sestri Levante
26 scendiamo ancora e raggiungiamo la panoramica chiesetta di Santa Giulia, eravamo passati di qui anche nel 2014 durante la traversata tra Rapallo e Moneglia lungo il Sentiero Liguria
27
28 la chiesetta di Santa Giulia
29
30
31
32 E poi arriviamo sulla costa..... Il mio rapporto con la Liguria è così, amore e odio....
33
34
35
36 Ultimo scatto ricordo davanti al mare d'inverno