Sentiero Liguria - da Loano a Diano Marina - 9 e 10 Aprile 2016
aereisentieri
01s
A distanza di quasi tre mesi torniamo in Liguria, come l'ultima volta con l'idea di percorrere un tratto di Sentiero Liguria. La passeggiata inizia dove è terminata la volta scorsa, a Loano. Nella foto la bella Piazza Italia.
02s
In questa immagine la tratta percorsa, in rosso il primo giorno e in giallo il secondo. Totale 51 chilometri con un dislivello positivo e negativo di 1650 metri.
03s
Primo giorno, 26 chilometri, + 870 e - 660 metri.
04s
Sotto un cielo decisamente più grigio di quello annunciato dalle previsioni, percorriamo i carrugi di Loano in direzione ovest. Cade anche una pioggerellina finissima, resa ancora più fastidiosa dal vento .
05s
Camminando sul lungo mare, senza interruzione passiamo dai palazzoni di Loano a quelli di Borghetto Santo Spirito.
06s
una fascia di rocce a picco sul mare divide Borghetto da Ceriale
07s
Inizia la spiaggia di Ceriale e in lontananza di scorge la sagoma dell'isola Gallinara, di fronte ad Albenga.
08s 09s
lungo la spiaggia diverse ruspe intente a vagliare la sabbia con grossi setacci.
10s
11s 12s
Tra Ceriale e Albenga c'è una bella fascia di terreno tutta coltivata, un pò a ortaggi ma per lo più a fiori e piante ornamentali.
13s 14s 15s
Facciamo un giretto nel centro storico di Albenga, uno dei meglio conservati della Liguria. Nel frattempo ci procuriamo la focaccia per il pranzo.
16s
Grazie ad una manifestazione in corso, ogni piazza e piazzetta di Albenga è trasformata in un giardino fiorito.
17s
Lasciamo il paese e inizia a piovere, non forte, ma comunque fastidioso.
18s
Dopo una mezzora smette di piovere e inizia un lento miglioramento del meteo.
19s 20s
Scolliniamo e la vista si apre su Alassio e il Capo Mele. Noi rimaniamo sul crinale dove incontreremo il santuario della Madonna della Guardia
21s 22s
Nel bosco incontriamo una specie di trullo nuraghe stranamente intatto.
23s
Il santuario, proprio in cima al monte tirasso (587m)
24s
una foto dell'interno
25s
Scendiamo dal monte Tirasso e incrociamo la strada asfaltata tra Alassio e la val Garlenda, la percorriamo verso destra per circa un chilometro per raggiungere l'agriturismo dove abbiamo pernottato.
26a
La traccia del secondo giorno, 25 chilometri, +780 metri e - 1000 metri di dislivello.
26s
Torniamo al colle dove abbiamo abbandonato il sentiero ieri e lo riprendiamo in direzione Colla Micheri
27s
I ruderi della chiesa di San Bernardo
28s
Sul poggio Brea, 371 metri.
29s
30s 31s 32s
Raggiungiamo Colla Micheri, ci venne ad abitare negli anni 60 il famoso esploratore norvegese Thor Heyerdahl, leggetevi un pò il suo "Curriculum"
33s 34s
35s 36s
la chiesetta di San Damiano, appena sopra Andora.
37s
Sfioriamo la deludente Andora, ci inoltriamo giusto il necessario per trovare un focacciaro, poi riprendiamo il sentiero che scavalca il capo Mimosa verso Cervo. Nella foto un antico ponte sul torrente Merula, tra Andora e Gumbasso.
38s 39s
Percorrendo il capo Mimosa si vede buona parte della camminata iniziata ieri mattina
40s
sulla costa c'è un pochino di sole, ma verso l'interno è tutto coperto
41s
Verso Cervo. Oltre il capo che fa da sfondo a Diano, c'è Imperia.
42s 43s
Entriamo a Cervo dalla porta verso i monti.
44s
45s
giriamo un pò nel labirinto del centro storico
46s 47s 48s
la grande chiesa di San Giovanni Battista
49s
50s
lasciamo anche il pittoresco Cervo e proseguiamo, ora lungo il mare, verso Diano.
51s 52s 53s
Alla stazione di Diano Marina termina questa passeggiata ligure, alla prossima.