aereisentieri |
![]() Tra le vette facili dell'Alta Engadina ormai restava forse solo lui da salire.... il piz Lunghin. Così alle 9 in punto io e Bore ci incamminiamo dalla frazione Cadlagh del paesino di Maloja, direzione lagh Lunghin |
![]() In rosso lo strano percorso formato da tre anelli. Lo sviluppo non è molto, circa 14 chilometri, il dislivello corrisponde a 1050 metri. L'inizio del sentiero è dove la strada per St Moritz inizia a costeggiare il lago, sulla sinistra c'è un piccolo parcheggio per una decina di auto....stranamente gratuito. |
![]() in primo piano la strada dove inizia a costeggiare il bel lago di Sils. Iniziamo a camminare alle 9, c'è un pò di arietta fresca all'ombra, ma come usciamo al sole in breve restiamo in maglietta a maniche corte....una stranezza da queste parti a novembre, come il fatto che non ci sia ancora neve. |
![]() la nostra meta è visibile quasi da subito, ma prima dobbiamo passare per il lago |
![]() ed ecco il lago Lunghin (2493m) sormontato da una cima già salita un paio di volte, il piz Grevasalvas |
![]() Dal lago iniziamo a battere la poca neve residua dei versanti nord, perlopiù ghiacciata |
![]() dopo qualche passaggino su neve gelata e il trattino di cresta finale leggermente aerea.... |
![]() ...siamo in vetta al piz Lunghin (2780m), ore 11e40. |
![]() Qualche scatto dalla cima: il lago di Sils e più lontano quello di Silvaplana. In basso a sinistra Grevasalvas, il paese di Heidi, di cui ci sono diverse foto nella nostra escursione al pizEmmat Dadaint. |
![]() Verso sud/est il Bernina con i suoi amichetti.... |
![]() Verso sud il lago artificiale dell'Albigna, oltre l'omonima vedretta |
![]() sempre verso sud, ma guardando verso i nostri piedi.... l'ultimo tratto della strada che sale al passo del Maloja. |
![]() Mangiamo, prendiamo un pò di sole, poi scendiamo dalla parte opposta a quella di salita, verso il passo Lunghin |
![]() |
![]() |
![]() ancora verso sud, sud/ovest, la val Bregaglia che scende verso l'Italia. Anche oltre la cresta di montagne che chiude l'orizzonte è Italia, val Malenco a sinistra e val Masino più a destra, oltre il passo del Muretto si arriva a Chiareggio |
![]() Il passo Lunghin ha una particolarità, da questo punto l'acqua può scendere verso sud nella Maira e raggiungere l'Adriatico, oppure verso est percorrere il fiume Inn e poi il Danubio fino al mar Nero, infine ruscellare verso nord e unirsi al Reno Posteriore che sfocia nel mare del nord. |
![]() giù verso il lac Lunghin |
![]() |
![]() Invece di scendere subito verso Maloja, ci spostiamo verso est in modo da scendere verso Blaunca, il piccolo borgo nella foto (2037m) |
![]() Blaunca in primo piano e sopra il piz Lagrev, salito nel maggio del 2014 con le ciaspole, ma solo fino alla cima scialpinistica che da qui non si vede. |
![]() Da Blaunca scendiamo verso sud/ovest per intercettare il sentierino che ci riporta a Cadlagh, non lo vediamo e scendiamo poco oltre in un'altra frazione di Maloja, Pila, poco male. |
![]() Infine, alle 16e30 siamo di nuovo alla macchina, giusto in tempo per goderci i caldi colori del tramonto sul bellissimo lago di Sils. |