aereisentieri |
![]() Questa è la traccia del mio ultimo giretto con Fabio, al bivacco alpe Manco. Si parte dal piano di Chiavenna, raggiunto il paesino di San Pietro si sale alla frazione Monastero dove inizia il sentiero. Fino all'alpe Sambusina si tratta di una bella mulattiera, poi diventa un sentiero, con qualche breve tratto leggermente esposto. Tra andata e ritorno abbiamo percorso 12,7 chilometri, il dislivello positivo secondo il mio gps è di circa 1600 metri |
![]() La mulattiera sale subito piuttosto decisa in un bel bosco di castagni e betulle, più in alto diventeranno faggi. |
![]() una bella sorpresa l'alpe di Santa Teresa, un solatio balcone sul sottostante piano di Chiavenna. La temperatura non è molto bassa, si sta bene, però in alto il vento si farà sentire, già si possono osservare gli sbuffi di neve spazzata dalle creste in quota (nell'angolo in alto a sinistra) |
![]() il panorama verso est val Codera |
![]() raggiunta l'alpe Sambusina, il sentiero smette di salire lungo il crinale e inizia a traversare verso destra per entrare nella val Mengasca, selvaggia e tutta in ombra. Il sentiero diviene in alcuni punti stretto, procede in piano o in discesa fino all'attraversamento di un canalone da dove un paio di anni fa è scesa una frana |
![]() il bivacco si trova più o meno lassù. |
![]() questo è il vallone della frana, nessun problema per l'attraversamento |
![]() dopo la frana ci sono un paio di torrentelli da passare, il problema però non è l'acqua ma che è tutto ghiacciato! Comunque sfruttando qualche sasso scoperto si passa abbastanza agevolmente. Ci fosse stata anche la neve o più ghiaccio, non sarebbe stato così semplice. |
![]() Appena si esce dal bosco si può scorgere il bivacco poco più in alto |
![]() le baite dell'alpe Manco, poste poco sotto il bivacco |
![]() e questo è il bel bivacco, di proprietà del comune di Samolaco. Per entrarci bisogna prima aprire la portina al pian terreno (magazzino attrezzi) e prendere la chiave da una cassetta delle lettere attaccata alla parete di sinistra. |
![]() Io e Fabio entriamo per mangiare, dentro ci sono -2 gradi, ma almeno non c'è il vento. L'interno è molto corfortevole e curato, ci sono ben 12 posti letto. Ricorda un pò una delle tante capanne svizzere che visitiamo spesso. |
![]() verso nord/est, in basso Chiavenna e sopra il pizzo Alto. Più a destra il balcone dove è posto il lago dell'Acquafraggia |
![]() il selvaggio pizzo di Prata |
![]() Scendiamo velocemente, in un attimo siamo all'alpe S.Teresa |
![]() ![]() una panoramica della piana di Chiavenna dall'alpe Santa Teresa |