aereisentieri |
![]() Dal lago di Campo Moro (1980m) in alta val Malenco, inizia questa escursione che ci ha condotti alla facile punta Marinelli (3180m). Compagni di merende, Fabio e Alberto. |
![]() Il percorso, questa volta uguale per andata e ritorno. La lunghezza totale è di 20 chilometri mentre il dislivello è di 1250 metri circa. Una gita simile l'ho già fatto nel lontano 2006 in compagnia di Bore e Ricky, quella volta però traversammo dalla Marinelli al Bignami per la bocchetta di Caspoggio, senza salire la punta. Cliccate QUI per vedere quelle foto |
![]() Attraversato il primo muraglione della diga, si scende per una strada sterrata a sinistra e si seguono le indicazioni per i rifugi Carate e Marinelli. Il sentiero inizia subito a inerpicarsi alla base del ripidissimo versante sud del monte Moro. |
![]() Dopo la prima parte di sentiero piuttosto impervio, inizia un secondo tratto largo e quasi piano che entra nella valle puntando dritto alla bocchetta delle Forbici, sotto cui è posto il rifugio Carate. |
![]() un pò più in basso del sentiero (se si vuole si può fare anche un sentiero più basso che ci passa) c'è l'alpe Musella, sopra si vedono gli impianti di risalita e le evidenti piste da sci del monte Motta. |
![]() il rifugio Carate (2636m), pochi metri sotto la bocchetta delle Forbici |
![]() dalla bocchetta delle Forbici lo spettacolo è assicurato. Sulla destra si vede Fabio che si è incamminato lungo il sentiero che porta al rifugio Marinelli |
![]() |
![]() il laghetto glaciale nel vallone tra il rifugio Marinelli e le cime di Musella |
![]() Ecco il rifugio Marinelli Bombardieri (2813m), un albergone da 200 posti ....forse ora un pò sproporzionato |
![]() il rifugio è posto su un balcone panoramico verso sud, sotto c'è un bel precipizio! |
![]() |
![]() lasciamo il rifugio e ci incamminiamo verso il passo Marinelli orientale, da cui prenderemo la cresta che sale sull'omonima cima. In lontananza svetta il monte Disgrazia, spartiacque tra val Malenco e val Masino |
![]() Fabio quasi al passo, a destra la prima parte della salita alla punta Marinelli |
![]() |
![]() il crestone finale per la punta Marinelli |
![]() Ci siamo, in vetta alla punta Marinelli (3180m) |
![]() |
![]() ![]() panoramica dalla cima |
![]() una zoommata sulla nord del Disgrazia |
![]() mangiamo e poi torniamo a valle |
![]() la punta dal piazzale del rifugio Marinelli, per salire ci abbiamo messo circa un'ora |
![]() il vallone sotto la Marinelli |
![]() |
![]() Il lago di Campo Moro e sulla destra il pizzo Scalino |