![]() 1 Ultima pedalata del 2024. La giornata è bella e ho programmato un giretto lungo il fiume Oglio, la partenza a 2 minuti dall'uscita autostradale "Ponte Oglio" lungo la Milano-Venezia, tra i comuni di Cividino e Tagliuno, sono arrivato in posto verso le 7, ancora con il buio, perciò parto con i fanali accesi..... |
![]() 2 il percorso visto da lontano, la partenza è a 15 minuti di bici da dove l'Oglio esce dal lago d'Iseo. La destinazione è una località chiamata Tombe Morte, nel comune di Genivolta, un punto da cui si diramano ben 8 canali che irrigano la pianura della bassa Bresciana e Cremonese |
![]() 3 ecco il percorso in cui si vedono anche i comuni attraversati, la lunghezza totale del giro è di 109 chilometri, il dislivello è di circa 600 metri. Il fondo del tracciato è almeno per metà su asfalto, ma quasi sempre su stradine secondarie, altra gran parte su strade bianche di campagna, parecchi chilometri sono di sentierino più o meno scassato, per lo più i tratti molto vicini al fiume. |
![]() 4 dopo 300 metri su asfalto, scendo al buio lungo una strada bianca verso la ciclabile del fiume Oglio, la raggiungo in breve, proprio sotto il grande ponte dell'autostrada A4 |
![]() 5 in breve comincia a schiarire, questa foto è scattata alle 7e30, oltre il fiume a breve distanza uno dall'altro due mega complessi industriali abbandonati, prima l'ex cotonificio Ferrari (nella foto una piccolissima parte), poi l'ex Italcementi |
![]() 6 Cividino |
![]() 7 foto scattata dal ponte ferroviario (da parte c'è il percorso ciclipedonale, stretto ma c'è) tra Cividino e Palazzolo sull'Oglio, qui passo dalla provincia di Bergamo e quella di Brescia |
![]() 8 |
![]() 9 sempre a Palazzolo sull'Oglio la Torre del Popolo, secondo Wikipedia (clicca QUI ) con i suoi 91 metri è la torre campanaria civica più alta d'europa |
![]() 10 dimenticavo di scrivere.... giornata serena e freddina, almeno fino alle 9e30 il gps non ha registrato più di 4 gradi, la minima secondo lui è stata di 2 gradi, la massima 17 e la media della giornata, 9 gradi |
![]() 11 ore 8e14, qui sono a Pontoglio |
![]() 12 nelle campagne tra Pontoglio e Urago d'Oglio |
![]() 13 |
![]() 14 |
![]() 15 Urago , a destra il castello Martinengo |
![]() 16 sotto la BreBeMi |
![]() 17 A Rudiano mi fermo verso le 9 per una seconda colazione, più che altro per scaldare un pochino mani e piedi ibernati come al solito, poi appena esco dal centro abitato fotografo questo prato allagato costellato di Ibis Sacri |
![]() 18 dopo Rudiano mi avvicino di nuovo al fiume e non lo lascierò fino quasi a Genivolta, quasi 20 chilometri di strada bianca e sentiero, inclusi un paio di guadi inaspettati ed impegnativi |
![]() 19 eccolo qui, nel comune di Roccafranca |
![]() 20 |
![]() 21 qui i ruderi di un ponte che non c'è più, in linea d'aria a metà tra Orzinuovi e Soncino |
![]() 22 |
![]() 23 e questo invece è il ponte Soncino e Orzinuovi, qui il fiume fa da confine tra le province di Cremona e Brescia |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 appena entro nel territorio comunela di Genivolta (CR) mi allontano dal fiume, girovagando per fangose strade sterrate costeggio cascinali e grandi stalle piene di mucche o maiali |
![]() 27 questa roba non ho capito cos'è da lontano... mais? ma lo tengono così all'aperto? mi rimane il dubbio.... |
![]() 28 |
![]() 29 ci siamo, sono arrivato alle tombe morte! |
![]() 30 in un piccolo spazio ci sono 13 ponti e un groviglio di canali che si diramano in ogni direzione, incollo dal sito del parco Oglio Nord "Si tratta dello snodo idraulico più importante come concentramento di corsi d’acqua artificiali della provincia di Cremona atta all’irrigazione dei campi. Qui si riuniscono i navigli civico di Cremona e Grande Pallavicino, tratti dall’Oglio, le rogge originate dai fontanili posti lungo la linea di confine tra le attuali province di Cremona e Bergamo e il canale Vacchelli, che porta le acque dell’Adda." Per maggiori info cliccate su questi link: Parco Oglio Nord Wikipedia |
![]() 31 |
![]() 32 |
![]() 33 |
![]() 34 dopo essermi mangiato un panino, lascio le tombe morte in direzione nord, lungo il naviglio grande Pallavicino, prossima meta.... |
![]() 35 ... Cumignano sul Naviglio |
![]() 36 |
![]() 37 .... e poi c'è Soncino |
![]() 38 famoso per la sua rocca Sforzesca |
![]() 39 |
![]() 40 di nuovo tra i campi verso Villanuova |
![]() 41 qui invece è Torre |
![]() 42 dopo Torre mi faccio 5 km piuttosto impegnativi vicino al fiume, tra belle strade bianche (marroncine per il fango) è tratti di foresta primordiale, lungo tracce da cinghiali, scavalcando decine di alberi caduti.... un tratto da dimenticare |
![]() 43 Pumenengo (BG) |
![]() 44 il castello Barbò |
![]() 45 in queste zone di campagna, vicino al fiume si trovano parecchi scarichi di spazzatura e calcinacci, come se non esistessero di discariche... ma è natale e bisogna essere buoni, auguro buon natale anche a questi zozzoni.... ma mi auguro che non arrivino al 2025 |
![]() 46 passo Calcio, Cividate al Piano e Palosco senza perdere troppo tempo... che il sole sta scendendo e in breve vien buio..... |
![]() 47 di nuovo a Palazzolo sull'Oglio, ma sulla sponda opposta..... |
![]() 48 e con le ultime luci raggiungo la macchina al cimitero di Tagliuno. Nella foto il ponte della A4 Milano Venezia che scavalca il fiume Oglio. Ora dovrei mettere giù un altro giretto che dalle Tombe Morte segue ancora il fiume fino al Po |