![]() 1 Giretto solitario in oltrepò pavese. Raggiungo Casteggio e lascio li la macchina, mi sono fatto un itinerario di massima ma poi farò diverse variazioni in corso d'opera..... a seconda di quale mi sembra la strada più bella. Mi sono dato una meta (anche se non ha molta importanza) , il castello di Oramala. |
![]() 2 Ecco il mio giro, i chilometri sono 82 e il dislivello positivo dato dal gps risulta 1490 metri, a guardare la mappa non si direbbe, ma ci sono un mucchio di su e giù..... |
![]() 3 Ma partiamo.... Attraverso una sonnacchiosa e fredda Casteggio, ieri ha piovuto e la temperatura si è abbassata. Il cielo è grigio .... ma non di nuvole.... c'è la nebbia! |
![]() 4 In 500 metri sono fuori dal paese e con altri 500 metri sono in aperta campagna, e già in salita. Casteggio è proprio ai piedi dei primi colli, subito coperti di vigneti |
![]() 5 |
![]() 6 la strada continua a salire verso un crinale, a destra e sinistra filari di viti, cascinali, boschetti e quà e là sento l'abbaiare dei caprioli |
![]() 7 |
![]() 8 |
![]() 9 Calvignano, qui abbandono il crinale con fatica raggiunto e scendo nella valle del torrente Ghiaia di Montalto |
![]() 10 |
![]() 11 Da Calvigniano vado a Borgo Priolo, poi Borgoratto Mormorolo e poi prendo una stradina più diretta per Fortunago, si rivelerà un Mortirolo pavese.... breve sia chiaro, forse un chilometro.... ma da ribaltarsi indietro! |
![]() 12 Fortunago, borgo molto caratteristico e molto ben curato, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Ci ero già passato in bici durante un giro con Bore, cliccate QUI |
![]() 13 |
![]() 14 Lascio Fortunago (nella foto) in direzione Torre Degli Alberi |
![]() 15 il cielo non promette nulla di buono, ma le previsioni non danno pioggia..... non davano nemmeno tutte queste nuvole in realtà..... |
![]() 16 |
![]() 17 |
![]() 18 Torre degli Alberi, Calghera, Mandasco, Sant'Albano e.... a Molino Cassano Inferiore.... la svolta per il castello di Oramala (in realtà c'è voluta una mezzora ancora per arrivare al castello, per lo più di salita) |
![]() 19 |
![]() 20 altro bivio, io chiaramente ho preso a sinistra per il castello (e per il salame di Varzi), ma a destra ci sarebbe stata una località decisamente più importante, l'eremo di Sant'Alberto di Butrio |
![]() 21 ed eccolo finalmente il maniero di Oramala (760m) |
![]() 22 ci passo sotto e basta, non è che si possa vedere meglio purtroppo... e proseguo verso Varzi..... tutta discesa! |
![]() 23 che belle queste stradine dove non si incontra una macchina ... e tantomeno qualche pazzo in moto |
![]() 24 Varzi (416m), distesa lungo il corso del torrente Staffora, nell'omonima valle. A me ricorda solo il salame, ma ha ben altri motivi di interesse, cliccate QUI |
![]() 25 per prima cosa prendo un bel salame da portare a casa, poi mi fermo su di una panchina all'ombra e mangio un paio di panini, infine faccio un girettino ma non trovo un punto per fare una foto decente. |
![]() 26 Lascio Varzi in direzione Voghera, cioè discendo la valle Staffora lungo la strada del fondovalle, non trafficatissima in questo sabato di primo pomeriggio, però le macchine sfrecciano molto veloci. Dopo qualche chilometro però mi infilo sulla grenway Varzi - Voghera ancora in costruzione, se va bene termino di prepararla entro l'estate (così ho letto). Così, un pò lungo la ciclabile, un pò sulla provinciale, raggiungo Godiasco dove cambio direzione e mi infilo nella val Andivestra |
![]() 27 in località Giarone, l'antica pieve di San Zaccaria |
![]() 28 la valle Andivestra, a destra piccolino si vede spuntare il castello di Montesegale |
![]() 29 una breve ma intensa salita mi porta dai 250 ai 530 metri del passo Crocetta |
![]() 30 e ora giù verso la valle Schizzola |
![]() 31 ormai la bassa (purtroppo) è in vista.... |
![]() 32 |
![]() 33 e infine, dopo una pausa panachè, raggiungo Casteggio e la macchina. |