aereisentieri |
![]() Conoscete la valle Onsernone? Non è proprio una meta per il turismo di massa, anche grazie alla strada che la percorre! Si trova in Svizzera sopra Locarno, tra la val Maggia e la Centovalli, da quando la si imbocca, al suo termine (Spruga), sono 20 chilometri di strada stretta e piena di curve, almeno una mezz'ora di macchina. Questo non mi ha impedito di venirci diverse volte, questa dovrebbe essere la terza. |
![]() Il nostra giro è iniziato da un piccolo parcheggio lungo la strada tra Comologno e Spruga, capanna Salei, cima, alpe Pesced, macchina. Lunghezza 14,4 chilometri, dislivello positivo 1100 metri. |
![]() in partenza seguiamo le indicazioni per la capanna Salei, il sentiero parte decisamente ripido, poi quando escve dal primo boschetto migliora. |
![]() l'alpe Ligunc, sempre al sole |
![]() |
![]() |
![]() Sopra l'alpe Ligunc si entra nel bosco, man mano sempre meno fitto mentre si sale verso la capanna |
![]() un bivio 10 minuti prima della capanna, la segnaletica è sempre ben presente |
![]() la capanna Salei con i miei tre compagni di "avventura", Bore, Alberto e Massimo. Nel periodo invernale questo rifugio è chiuso, bisogna contattare il responsabile e farsi dare le chiavi. |
![]() dopo uno spuntino al sole riprendiamo a salire, ci sono le indicazioni proprio per il monte Pilone |
![]() il laghetto dei Salei, lo aggiriamo e proseguiamo con la salita..... tranne Alberto che rischia la sua vita per farmi fare una foto più decente |
![]() Il laghetto dall'alto, nel fondovalle si intravede nella foschia il lago Maggiore davanti a Locarno |
![]() al passo del Busan, 2006 metri. Proseguiamo sul sentierino che procede a mezzacosta verso la cima, non c'è molta neve ma è tutta pestata e gelata per il passaggio di altra gente, perciò mettiamo i ramponi |
![]() a nord del passo Busan, di qui si scende in val Vergelletto, una ramificazione della valle Onsernone. Siamo saliti alla capanna Salei anche dalle valle Vergelletto qualche anno fa, passando anche per la capanna Arena, cliccate QUI |
![]() verso la cima, che ora almeno si vede |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() foto ricordo sulla cima del monte Pilone! |
![]() questa cima e la cresta che si vede in foto sono confine con l'Italia, a sinistra è Piemonte (val Vigezzo) e a destra Svizzera |
![]() con prudenza torniamo sui nostri passi |
![]() dal passo del Busan scendiamo verso l'alpe Pesced, invece che verso il laghetto e la capanna Salei come in salita, così puntiamo direttamente al paese di Spruga |
![]() la lunga stalla dell'alpe Pesced (1778m) |
![]() |
![]() Spruga dall'alto, anche questo anello è chiuso. |