aereisentieri |
![]() Ore 9:00, scatto questa foto appena prima di iniziare a camminare, davanti a noi le montagne sul lato occidentale della piana di Samolaco, a sinistra si intuisce il profondo solco della val Bodengo e in alto a destra c'è il pizzo Forcola (2620m) già spolverato di neve. Il gruppetto di oggi è composto da me, Eli, Bore, Alberto e Massimo, la nostra destinazione è il piccolo rifugio "il Biondo" (1322m circa), il punto di partenza si trova appena sopra il paese di Prata Camportaccio (400m circa), dove il ponte scavalca il torrente Schiesone. Il rifugio è di proprietà del CAI di Barzanò, non è gestito e per utilizzarlo bisogna procurarsi le chiavi a Prata, noi le abbiamo prese perchè oggi danno pioggia, così abbiamo un punto per ripararci. Per info sul rifugio cliccate QUI |
![]() La mulattiera sale nel castagneto |
![]() sottobosco autunnale |
![]() |
![]() |
![]() Attraversiamo un primo nucleo di casette posto su un bel terrazzo in piano tra radure e castagneti |
![]() La mulattiera ricomincia a salire tra muretti a secco |
![]() |
![]() Primo edificio di Pratella (1000m) la chiesetta. |
![]() Uno scorcio dell'alpe Pratella. Si può arrivare fin qui in macchina anche acquistando un permesso giornaliero. |
![]() A Pratella seguiamo le indicazioni per il rifugio. Entriamo in una bella pineta chiamata "bosco Gualdo", il sentiero per un bel pezzo rimane praticamente in piano, poi ad un bivio inizia a salire più ripido. |
![]() Panorama verso ovest, nord/ovest: in alto a sinistra il passo della Forcola (2227m), poco a destra il Pizzaccio (2588m), in mezzo alla foto si vede a malapena la diga del lago Truzzo (2080 m circa) con dietro la zona del pizzo Quadro (3013m) innevata. In basso dietro le chiome scure la cittadina di Chiavenna e sopra due freccie che indicano le due vallate che si dipartono da quel punto, verso l'alto la valle Spluga e verso il basso la val Bregaglia. |
![]() autunno |
![]() Ecco il rifugio! Ci manca solo un guado.... |
![]() |
![]() Il rifugio "Il Biondo" (1322m circa), lo apriamo giusto per vedere come è l'interno, non piove e forse è meno freddo fuori che dentro. |
![]() Foto di gruppo fuori dal rifugio. |
![]() In alto a destra le selvagge pareti nord del pizzo di Prata (2727m) |
![]() Dopo un the caldo lasciamo il rifugio e torniamo a valle lungo un sentiero diverso da quello di salita, direzione Curleggia. |
![]() A breve distanza dal rifugio si attraversa una frana, meglio non passare di qui se piove o ha appena piovuto. |
![]() Il sentierino taglia il ripido versante della montagna, in certi punti un pò stretto ma mai pericoloso, procede quasi in piano fino a Curleggia. |
![]() In basso alcune baite di Curleggia (1230m) |
![]() Nel centro della foto l'alpe Pratella dove siamo passati questa mattina, sopra la val Bodengo. Le nuvole si sono compattate per bene e verso ovest sta già piovendo.... |
![]() l'alpe Bervedere (1233m) |
![]() scendendo verso Lottano (654m) |
![]() Arrivati a queste baite, a mezzora dalla macchina, ci prende il temporale. Aspettiamo un pò al coperto che passi il peggio e poi riprendiamo la discesa, tutto sommato, come direbbe Alberto.... ci è andata bene! |