aereisentieri |
![]() La piana di Preda Rossa (1950m) è sicuramente uno dei posti più belli della Valtellina, si raggiunge in auto (purtroppo) dal paese di Cataeggio in val Masino, pagando 5 euro di permesso. Da qui si parte per andare al rifugio Ponti (2559m), base per la salita al monte Disgrazia (3678m, nel centro della foto) , oppure più semplicemente per scavalcare la bocchetta Roma e scendere il bivacco Kima lungo il sentiero Roma. Noi oggi siamo saliti fin qui con l'idea di andare alla Ponti, poi casomai proseguire un pochetto se la neve ce lo permette. Quello buttato per terra in basso a sinistra è Alberto, non si sente male.... sta facendo una foto. Il gruppone di oggi è composto da me, Eli, Bore, Alberto, Massimo, Elena e il suo cane Ta. La montagna in alto a sinistra è il pizzo Vicima (2853m). le due vette attaccate in alto a destra sono i Corni Bruciati (3114m) |
![]() Come al solito, una vista aerea del nostro percorso odierno. |
![]() l'altimetri. Lunghezza percorso 11,6 chilometri, dislivello totale, 1100 metri |
![]() I Corni Bruciati ci osservano imponenti e gelidi |
![]() In basso la piana di Preda Rossa con il suo tortuoso torrente, in rosso il sentiero che arriva dal parcheggio oltre i larici. In alto a destra lontano il monte Legnone, versante nord. |
![]() |
![]() Dopo la piana si sale costeggiando il torrente fino ad un ripiano più piccolo, poi il sentiero si sposta tutto a sinistra e con un pò di tornanti prende quota per raggiungere le magre praterie dai 2200 metri in su. |
![]() Alberto osserva il panorama, la giornata è bellissima e ora che abbiamo raggiunto il sole anche la temperatura è salita parecchio. |
![]() Seguiamo la traccia di qualcuno che è già stato qui prima di noi, la neve è bella dura e si cammina molto bene. |
![]() Una svolta del sentiero dove è posta una madonnina e compare in lontananza il rifugio Ponti (2559m) |
![]() |
![]() |
![]() Il rifugio Ponti, a destra il Disgrazia |
![]() La via (più o meno) di salita normale al monte Disgrazia (3678m) in rosso. L'ho percorsa nel "lontano" 2006 nsieme all'amico Alessandro. |
![]() Facciamo uno spuntino, poi la foto di gruppo, poi riprendiamo a salire.... senza una meta vera e propria. |
![]() Con nonpoco fatica a causa della neve sempre più alta e molle, arriveremo più o meno al punto indicato dalla linea rossa (2850 metri circa), scoprirò poi dalla carta che eravamo molto molto vicini alla Bocchetta Roma, valico che permette di scendere in val di Mello. |
![]() |
![]() |
![]() Che fatica....la neve in certi punti arriva al ginocchio e non c'è traccia, la dobbiamo battere tutta! |
![]() |
![]() |
![]() l'ultima parte diventa piuttosto ripida, ma ormai ci siamo, stiamo per raggiungere la cresta |
![]() Eli prende il comando del gruppo e si batte gli ultimi 20 metri con pendenza 40 gradi! |
![]() Fatto! Siamo in cresta! Quota 2850 metri. |
![]() Oltre la cresta, laggiù la val di Mello |
![]() Qui invece il nostro percorso dal rifugio Ponti (nel cerchiolino). In alto a sinistra i Corni Bruciati |
![]() la bellissima cresta che separa la valle di Preda Rossa dalla val di Mello, QUI IL VIDEO |
![]() |
![]() I pizzi Torrone, occidentale (3349m), centrale (3290m) e orientale (3333m). Per vedere lo spettacolare retro di queste vette dovete andare in valle del Forno, in Svizzera, oppure cliccare QUI |
![]() |
![]() ancora una foto ai bei Corni Bruciati (3097 e 3114m) |
![]() Ci fermiamo poco in cresta, un pò perchè la sistemazione non è delle più confortevoli, un pò perchè viene buoi molto presto.... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Arriviamo alle macchine con l'ultima luce, adesso fa proprio freddo, ma che bei colori.... |