![]() 1 Dopo il giro di ieri vicino a Vignola, tra i ciliegi lungo il Panaro, ci siamo spostati di una ventina di minuti in auto per raggiungere Pieve di Trebbio, una località all'interno di parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Da qui partiremo per il giretto odierno che farà più o meno un largo periplo dei Sassi (quegli spuntoni rocciosi che vedete a sinistra nella foto). Questa foto è scattata a pochi passi dal parcheggio a Pieve di Trebbio, puntando all'incirca verso sud, verso le colline sempre più alte tra Modenese e Bolognese, con la cresta più alta dell'appennino sullo sfondo, tra cui spicca il monte Cimone, salito in bici e a piedi qualche anno fa, cliccate QUI |
![]() 2 |
![]() 3 Partenza da Pieve di Trebbio in direzione mulino di Riva, lunghezza dell'anello 12 chilometri con un dislivello positivo di circa 500 metri per i diversi saliscendi. In questa foto satellitare i sassi quasi non si vedono, ma in realtà spiccano come torri dolomitiche dove c'è un deciso cambio di quota tra la collina e il fondovalle. |
![]() 4 Iniziamo la passeggiata, dal parcheggio a Pieve di Trebbio ci incamminiamo in leggera salita verso i Sassi, in via del Partigiano. Poco prima di un ristorante si gode di questa vista su di una delle torri |
![]() 5 quello di sinistra è il Sasso della Croce, raggiungibile con un itinerario attrezzato, a pagamento. Alla sua sinistra le 4 casette di Borgo Sassi |
![]() 6 Altro punto di ripresa |
![]() 7 Giunti alla Torre del Castellaro, appena dopo il ristorante, invece di scendere subito verso Borgo Sassi la prendiamo larga e andiamo verso Roccamalatina .... ma prima di raggiungerlo svoltiamo verso la frazione Pugnano |
![]() 8 Pugnano, in cima ad un colle |
![]() 9 |
![]() 10 in discesa giungiamo a Borgo Sassi, a parte un ristorantino è tutto chiuso, anche la salita al sasso della Croce |
![]() 11 Proseguiamo, dapprima in leggera discesa, verso il mulino di Riva |
![]() 12 in lontananza a sinistra il Castellino delle Formiche, lo raggiungeremo dopo una dura salita.... ma per ora si scende |
![]() 13 |
![]() 14 Area pic-nic nei pressi del mulino della Riva |
![]() 15 una parte del mulino risistemata |
![]() 16 dopo il mulino si riprende a salire decisi verso il Castellino delle Formiche |
![]() 17 Da qui c'è proprio una bella vista sui Sassi... |
![]() 18 non c'è molto da vedere, giusto una torretta con intorno una chiesa e qualche cascinetta |
![]() 19 |
![]() 20 una ventina di minuti su asfalto in direzione S. Apollonia |
![]() 21 |
![]() 22 |
![]() 23 questa più o meno è la vista dalla località S. Apollonia |
![]() 24 pranziamo al sole nel prato, tra i fiorellini |
![]() 25 poi giù verso Casa Zuppa |
![]() 26 |
![]() 27 foto verso i sassi dal mulino delle Vallecchie, ora sede di un agriturismo molto battuto |
![]() 28 dal mulino/agriturismo continuiamo su strada asfaltata (ma traffico vietato) verso Pieve di Trebbio, tutta salita. Prendiamo una deviazione e saliamo verso la fattoria "le Coste", grandi prati verdi a sinistra e destra |
![]() 29 ormai in piano verso la Pieve di Trebbio |
![]() 30 |
![]() 31 Ultimo scatto alla Pieve, 100 metri prima di tornare alla macchina, per maggiori info su questo luogo cliccate QUI |