![]() 1 Secondo giretto. Da Sauze d'Oulx ci spostiamo nel vallone di Rochemolles, sotto il crinale che fa da confine con la Francia, a nord est di Bardonecchia. Appena fuori Bardonecchia, invece di entrare nel tunnel del Frejus si seguono le indicazioni per Rochemolles (1620m). 10 minuti di strada un pò stretta e si raggiunge la borgata che da il nome alla valle. Noi parcheggiamo appena oltre il paese dove termina l'asfalto. Si potrebbe anche proseguire almeno fino al rifugio Scarfiotti a 2150 metri, poi pagando 5 euro e con un fuoristrada addirittura fino al colle Sommeiller a 3009m!!!! dicono la "strada" percorribile in "auto" più alta delle alpi. Per me dovrebbero chiuderla a Rochemolles. Noi comunque da Rochemolles prendiamo il sentiero che risale la valle, lontano dalla polverosa e trafficata strada sterrata, la metà sarà il rifugio Scarfiotti. Nella foto l'inizio della strerrata, purtroppo da dove abbiamo parcheggiato ci tocca percorrerla per 10 minuti. |
![]() 2 il nostro giro, quasi uguale tra andata e ritorno, lunghezza totale 15 chilometri , dislivello circa 540 metri. |
![]() 3 in basso il piccolo borgo di Rochemolles, nella conca verde che non si vede oltre il pendio boscoso c'è la cittadina di Badonecchia, leggermente a sinistra del centro della foto si intravede lo zig zig della strada che sale al colle della Scala, si imbocca all'inizio della valle Stretta ed è salito alle cronache per il rischioso transito di migranti nella stagione invernale (quando chiaramente la strada è chiusa |
![]() 4 dopo una mezzora di salita più ripida si entra nella parte più alta della valle e da qui la salita diventa dolce (a parte un pezzetto per risalire il dislivello della diga) |
![]() 5 ecco che si comincia a vedere la diga |
![]() 6 la strada sterrata che percorrono in auto si trova a destra, ad una quota poco superiore a quella della diga, passa sopra la fascia rocciosa scura che vedete a destra |
![]() 7 |
![]() 8 il pendio per salire alla quota della diga, qui Nives vuole risalire a cavallo.... |
![]() 9 la diga e il lago di Rochemolles (1950m) |
![]() 10 |
![]() 11 |
![]() 12 sosta pic nic in riva al lago |
![]() 13 |
![]() 14 all'altezza del lago la valle si piega di novanta gradi, perciò qui ci compare davanti l'imponente Rognosa d'Etiache (3382m) |
![]() 15 |
![]() 16 |
![]() 17 poco a monte del lago ci ricongiungiamo con la strada trafficata, la dobbiamo seguire per 10 minuti, poi dirottiamo nuovamente su un sentiero |
![]() 18 la strada è un polverone ogni volta che passa un mezzo |
![]() 19 il colle Sommeiller resta dietro la Rognosa, la strada la aggira da destra. |
![]() 20 |
![]() 21 |
![]() 22 finalmente la bella conca dove c'è il rifugio Scarfiotti (2150m), con annesso grande parcheggio per i ciccioni che non possono salire a piedi o in bici |
![]() 23 cascata nei pressi del rifugio |
![]() 24 |
![]() 25 altra cascata |
![]() 26 |
![]() 27 |
![]() 28 torniamo verso valle |
![]() 29 tutti su al colle!! sarà come al parcheggio del supermarket il sabato pomeriggio.... |
![]() 30 |
![]() 31 tutto a destra all'orizzonte, in territorio francese, si vedono i ghiacciai sulle vette del gruppo degli Ecrins (4102m) |
![]() 32 |
![]() 33 per un tratto percorriamo la decauville che inizia sotto la diga, poi scendiamo sul sentiero percorso la mattina in salita |
![]() 34 Rochemolles in vista (e anche la nostra auto in basso a destra). Da qui facciamo uno spostamento di 45 minuti per andare a dormire in valle Argentera. |