aereisentieri |
![]() A 1089 metri, lungo la stretta strada che da Buglio in Monte (pochi chilometri dopo Morbegno) sale a "Our di Cima", inizia la nostra salita al bivacco Scermendone, oltre c'è troppo ghiaccio sulla strada ed è poco prudente continuare. Alla macchina ci sono -4 gradi. |
![]() in azzurro il nostro itinerario, sviluppo andata e ritorno 22,7 chilometri, ascesa 1530 metri. |
![]() Vista verso la Valtellina |
![]() Saliamo senza ciaspole sulla strada per l'alpe Granda, siamo circa a 1600 metri ma di neve ce nè pochissima su questo versante al sole. |
![]() in lontananza verso sud ovest il Legnone, cliccate QUI le foto della salita. |
![]() Bore raggiunge il crinale su cui è posta l'alpe Granda (1680m) |
![]() Alcune delle baite dell'alpe Granda |
![]() Da qui la vista si apre verso nord, verso le vette della val Masino. Il pizzo Badile è nascosto dal Cavalcorto, ma il Cengalo si vede, per vedere le foto della salita cliccate QUI |
![]() Ora puntiamo verso il Mercantelli e lo aggiriamo stando sul versante Valtellinese, raggiungeremo così l'alpe Scermendone (2100m). QUI la salita del Disgrazia. |
![]() verso ovest, QUI le foto del pizzo Spluga (non ha nulla a che fare con il famoso e omonimo passo) |
![]() Il rifugio che prende il nome dall'alpe dove è posto, aperto solo nella bella stagione. |
![]() Un comodo sentiero aggira il fianco sud del pizzo Mercantelli fino a sbucare sugli scoscesi prati coperti di neve sotto l'alpe Scermendone, per evitare un difficoltoso traverso su questi ultimi ci tocca una ripidissima rampa su neve dura, una ventina di metri e poi siamo sul dolce crinale |
![]() Lo spettacolare panorama dall'alpe Scermendone. |
![]() Il nostro percorso verso la quota 2409 metri, passando per la chiesetta di San Quirico e il bivacco Scermendone. |
![]() |
![]() Ecco il bivacco Scermendone (2130m), non è che mi aspettavo di trovarlo con il camino acceso..... ma nemmeno con 2 metri di neve davanti alla porta, vabbè lo vedremo un'altra volta. |
![]() Da quando siamo sbucati su questo ampio crinale esposto al venticello da nord, la temperatura è sensibilmente calata, il termometrino attaccato al mio zaino segna -14, resi molto più "piacevoli" dal vento. Ci tocca andare in giro come dei banditi mascherati. |
![]() Costeggiamo la cresta, in certi punti non c'è più neve a causa del vento, quella che c'è è bella duretta. |
![]() |
![]() Eccoci sul dossone a 2409 metri di quota, dietro di noi la cima di Vignone. Se cliccate QUI vi potete guardare un breve video con alcune immagini della salita e della discesa |
![]() E ora si torna indietro percorrendo di nuovo la lunga dorsale tra la Valtellina e la val Scermendone |
![]() la spartana chiesetta di San Quirico (2131m) |
![]() verso la casera Scermendone |
![]() Un'altra foto verso le cime della val Masino scaldate dalla luce del tardo pomeriggio |
![]() Ultima foto, questa verso sud, verso le orobie e in particolare verso le cime della val Tartano. |