Camogli, quota zero sul livello del mare, una volta tanto (almeno in questo periodo) non siamo con i piedi nella neve. Ultima camminata dell'anno, per "festeggiare" pensavamo di recuperare un bel gruppone, poi invece ci sono state parecchie defezioni e siamo rimasti in otto, poco male. Questo itinerario, Portofino - San Fruttuoso - Camogli non è una novità su Aereisentieri, ma oggi lo percorreremo in senso inverso, da Camogli a Portofino. Dopo aver perso un pò di tempo a cercar parcheggio per le due auto, prima di imboccare il sentiero verso il monte di Portofino facciamo un giretto sul bel lungomare di Camogli.
In rosso l'itinerario, lunghezza 13,6 chilometri, dislivello in salita circa 800 metri.
Sulla spiaggia, a destra il monte di Portofino, la cima raggiunge i 610 metri di quota.
A sinistra la chiesa di Camogli, posta su uno scoglio che si protende in mare.
Il porticciolo
Terminato il giretto turistico a Camogli, iniziamo a salire verso il monte, prima lungo una stradetta in cemento, poi lungo una scalinata stretta tra muretti a secco. Attraversiamo la frazione San Rocco (215m) e poi continuiamo seguendo le indicazioni per il passo di Pietre Strette (450m circa)
Per un tratto il percorso passa sul versante del monte di Portofino rivolto verso l'entroterra, la vegetazione e l'ambiente cambiano vistosamente
Al valico di Pietre Strette torniamo sul versante marittimo del monte, da qui scendiamo per circa 450 metri lungo un sentiero che passa dal bosco agli ulivi e alla macchia mediterranea, in fondo c'è l'abbazia di San Fruttuoso.
Ricominciamo a vedere il mare
lungo la discesa verso San Fruttuoso
La torre Doria, poche decine di metri sopra l'abbazia
Eccola qui, l'abbazia di San Fruttuoso, raggiungibile solo a piedi o dal mare
Per avere notizie sulla storia di questo luogo vi rimando ad un sito dedicato, cliccate QUI, oppure guardate il sito del FAI cliccando QUI
Scendiamo per una scaletta e passando sotto l'abbazia raggiungiamo la spiaggia
Ecco tutto il complesso, in alto a destra la torre Doria
reti da pesca appese ad asciugare sotto l'abbazia
Foto di gruppo, una volta tanto non in vetta, da sinistra: io, Eli, Riccardo, Veronica, Paul, Bore, Melania e Carmen.
Dopo aver mangiato, preso il sole, scattato un mucchio di foto, bagnato i piedi in mare (Carmen e Veronica).... riprendiamo il cammino. La salita non è lunga come quella per Pietre Strette (450m), per andare verso Portofino dobbiamo salire solo fino a circa 250 metri di quota. Spettacolare il panorama sulle scogliere sottostanti
Bore.... baciato dal sole...
Terminato un bel tratto di sentiero in piano e panoramico, inizia ad esserci qualche abitazione, la vista si apre verso Chiavari, Lavagna e inizia la discesa che in breve ci conduce a Portofino.
Portofino, probabilmente la fila di casette colorate più costosa del mondo.
La famosa piazzetta frequentata dal jet set internazionale
il castello Brown, appollaiato sulla punta di Portofino
le scogliere della punta di Portofino, questa è l'ultima foto del giro, dopo siamo andati a prendere il bus per Santa Margherita Ligure, stipato come un allevamento industriale di polli. A Santa Margherita ci restano 5 minuti di treno per tornare a Camogli e chiudere l'anello. Approfitto per ringraziare i partecipanti della bella compagnia e anticipo che magari, tra qualche tempo, si potrebbe tornare e percorrere un sentiero alternativo che tra Camogli e San Fruttuoso passa per punta Chiappa, sicuramente più panoramico ed emozionante.