Starleggia - monte Bardan (2812m) - biv. Ca Bianca - 22 Luglio 2012
aereisentieri
01s
Oggi volevamo salite il pizzo Tambò (3274m), sopra al passo dello Spluga, ma giunti alla partenza il vento e la visibilità pari a 10 metri ci hanno fatto cambiare idea. Non è la prima volta che rinunciamo al Tambò.....torniamo verso sud fino a che il tempo non mi sembra migliore e alla fine puntiamo a Starleggia (1565m, nella foto), piccolo paesino appena sotto al Piano dei Cavalli. Vedremo si salire al monte Bardan (2812m) e poi magari andare verso il bivacco Ca Bianca.
02s
Appena dietro le case di Starleggia parte il sentierino che sale a S.Sisto (1800 m circa). Nella foto Starleggia dall'alto.
03s
Sul bordo della valle di Starleggia, davanti a noi le case di San Sisto. In alto a sinistra tra le nubi il
pizzo Quadro e in basso a destra il nostro percorso che sale verso l'alpe Zocana e il Piano dei Cavalli.
04s
In primo piano l'alpe Zocana (2006m). Le freccine, in alto a sinistra il pizzo Groppera (2948m) alla cui vetta sale una funivia da Madesimo, a destra tra le nubi il pizzo Stella (3163m). Sotto il paesone di Campodolcino con sopra il paesino di Fraciscio (1341m, punto di partenza per la salita allo Stella)
05s
Un abbeveratoio proprio all'inizio del Piano dei Cavalli. Recenti scavi archeologici condotti sul margine settentrionale dell'altopiano, a 2000 m circa, hanno portato alla luce reperti che testimoniano di una ripetuta frequenza umana riconducibile almeno a 7000 anni or sono.
06s
Un vitellino, sul Piano dei Cavali. In Alto il monte Bardan (2812m)
07s
Il lago Bianco (2322m). Sono passato già 7 anni da quando ci ho dormito vicino in tenda, una notte nei primi giorni di giugno.
08s
Dal lago si seguono tracce di sentiero verso il passo di Barna, ma prima di raggiungerlo si svolta verso l'evidente e larghissimo pendio che scende dal monte Bardan. Per un pò siamo saliti senza nessuna traccia, poi abbiamo incontrato i bolli bianco/azzurro fatti dagli svizzeri. Comunque basta salire, il pendio si restringe man mano che ci si avvicina alla piatta vetta. In alto a sinistra il pizzo Quadro.
09s
Sul grande pendio che sale al Bardan.
10s
In basso a destra la val Mesolcina in Svizzera, da Bellinzona sale verso il passo di San Bernardino.
11s
Verso nord più in basso si vedono i laghi e il passo di Baldiscio, qui trovate le foto di quando ci siamo stati.
12s
Verso est, 500 metri più in basso, il Piano dei Cavalli e il nostro percorso.
13s
Eli in vetta al monte Bardan (2812m), qui il vento è davvero forte e freddo, ce ne andiamo subito tornando sui nostri passi, verso il passo di Barna (2547m)
14s
Davanti a Eli il passo di Barna, proseguiamo seguendo i bolli bianco/azzurri verso il bivacco Ca Bianca (2572m)
15s
Verso il bivacco Ca Bianca, tra pietre più o meno piccole....
16s
Eccolo!! Il bivacco Ca Bianca (2572m)
17s
Ci ripariamo all'interno (piuttosto spartano) per mangiare.
18s
Dopo aver pranzato torniamo verso la sottostante valle di Starleggia. Nella foto l'alpe Fornal con in alto a sinistra il rifugio Gusone.