![]() 1 La famiglia va al mare una settimana, io come l'anno scorso sfutto i due fine settimana per fare un paio di giri in bici da due giorni. Questo primo week end faccio un giro che è "in lista d'attesa" da circa 4 anni, in realtà volevo farlo 5 anni fà, ma poi con Bore avevamo deciso di fare il "meno impegnativo" anello tra i passi Lucomagno , Oberalp e San Gottardo (clicca QUI per quel giro) . Gli anni successivi, vuoi lo scarso allenamento, vuoi che quando potevo io il meteo era pessimo (molto frequente da queste parti) non se ne è fatto più niente. Ma questa è la volta buona, due giornate splendide e troppo calde, carico la bici sulla macchina, le borse e la tenda, guido un paio d'ore fino a Wassen, paesino Svizzero appena oltre il tunnel del San Gottardo. Questa volta l'anello è tra i passi Furka, Grimsel e Susten. Un altro motivo per fare questo giro, è che nell'agosto del 2015, quando partimmo da Ventimiglia in bici per percorrere la alpi Francesi e poi quelle Svizzere fino a casa, il nostro viaggio venne interrotto da una perturbazione di qualche giorno a Innertkirchen, da cui prendemmo un bus per scavalcare il passo Susten e poi il treno per tornare a Como, anche per questo il Sustenpass è rimasto nei desideri..... Clicca QUI per vedere quel bellissimo viaggio |
![]() 2 Ecco le tracce dei due giorni, in giallo il primo 52 km +1870 m/ -770m in rosso il secondo 76,7 chilometri +1610m / - 2570m non molti chilometri in realtà, ma il dislivello positivo totale è troppo da fare in giornata per le mie possibilità .... e poi non ho fretta e preferisco spartirmi i paesaggi in due giornate |
![]() 3 Alle 9 e 10 del mattino inizio a pedalare in direzione sud, fa già caldo, Wassen non è molto alto.... Non sono proprio in una valle selvaggia, pedalo tra l'autostrada (tutta bloccata in direzione sud per il traffico di quelli che vengono in Italia in vacanza) e la ferrovia, però intorno il paesaggio è inconfondibilmente Svizzero |
![]() 4 Il primo paese che incontro è Goschenen (1100m), alle sue spalle si insinua la bellissima Goschenertal, al cui fondo si alzano il Dammastock, Ronenstock e altre cime tra i 3400 e i 3600 metri. |
![]() 5 per ricapitolare, oggi si sale fino ad Andermatt, poi falsopiano fino a Realp, salitone verso il Furka, discesone fino a Gletsch e altra salita fino al Grimsel. |
![]() 6 Dopo Goschenen la strada verso Andermatt inizia a salire più decisa, la valle è molto stretta tra alte pareti di roccia, da una parte c'è la linea ferroviaria che in questo punto sale con la cremagliera, questa pendenza sarebbe impossibile per un treno "normale". |
![]() 7 fortunatamente sono riusciti a trovare uno spazio anche per le bici, c'è praticamente quasi sempre un percorso separato dalle auto |
![]() 8 poche centinaia di metri prima di sbucare nella piana di Andermatt si passa per questo intreccio di strade, tunnel e ponti, da qui parte anche una ferrata |
![]() 9 Ad Andermatt c'è un bel movimento di treni, qui scendono i convogli provenienti dall'Oberalpass che poi proseguono verso Realp e oltre nel vallese fino a Zermatt, dalla parte opposta invece vanno verso St Moritz e Tirano. |
![]() 10 Attraverso la rinomata località turistica e proseguo verso Realp lungo una bella sterrata |
![]() 11 la ciclabile corre sempre vicino alla Reuss |
![]() 12 tra prati fioriti, mucche al pascolo e piccole fattorie, spunta anche un bel campo da golf |
![]() 13 |
![]() 14 Il Glacier Express, come dice il sito..... "propone un avventuroso viaggio di 7 ore e mezzo attraversando 291 ponti, 91 gallerie e i 2.033 m del passo dell’Oberalp, che unisce le due località d’élite di St. Moritz e Zermatt" ... dicono anche che il percorso è lungo 291 chilometri, praticamente un ponte per chilometro. Trenino Rosso |
![]() 15 Realp (1537m), qui si inizia davvero a salire verso il Furkapass. Io invece mi fermo a prenzare con i panini che mi sono portato. Da qui sono partito per diverse escursioni, sempre in inverno, qualche meta: la Rotondo Hutte il Chli Bielenhorn lo Stotzigen Firsten e l'Albert Heim hutte |
![]() 16 dopo mangiato, quando bisognerebbe riposare per digerire, parto alla volta del Furkapass |
![]() 17 l'hotel Galenstock, l'ho visto un paio di volte passando con le ciaspole quando la strada è coperta di neve, chiuso , ma a quanto pare è chiuso anche in estate.... |
![]() 18 ecco, il Furkapass è là all'orizzonte.... |
![]() 19 |
![]() 20 sullo sfondo dovrebbero essere il Galenstock, il Rhonestock e il Winterstock, tra i 3200 e i 3600 metri |
![]() 21 ma ci siamo, alle 15 raggiungo il Furkapass |
![]() 22 |
![]() 23 insomma.... il paesaggio oltre il Furka mi sembra notevole..... In realtà una volta in auto sono anche sceso oltre il passo, un pò di anni fà.... per un tentativo fallito sul nascere di salire il Galenstock.... se volete saperne di più cliccate QUI |
![]() 24 |
![]() 25 |
![]() 26 Ora non mi resta che scendere fin laggiù in fondo alla vallata, per poi risalire al passo, meno 700 metri, più 400 metri |
![]() 27 grandi folle al Belvedere sul ghiacciaio del Rodano e alla galleria nel ghiaccio.... |
![]() 28 |
![]() 29 |
![]() 30 Gletsch (1757m), una stazioncina, un museo, un grande albergo abbandonato, un ristorante abbandonato..... e il Rodano appena nato che scorre verso i cavalli, i tori e i fenicotteri della Camargue |
![]() 31 |
![]() 32 in basso i tornanti appena percorsi salendo verso il Grimsel, in alto invece le montagne tra la val Bedretto e il Nufenenpass |
![]() 33 |
![]() 34 Al Grimsel tira una bella arietta fredda, sono le 17e40 e devo trovare dove piantare la mia casetta..... |
![]() 35 il Totesee spazzato dal venticello gelido |
![]() 36 oltre il passo ci sono altri due laghi più in basso, ce ne sarebbe anche un altro a un paio di chilometri a sinistra, ancora più in alto. Sullo sperone roccioso che separa i due laghi, proprio nel centro della foto, c'è l'ospizio del Grimsel. Ora scendo per la strada e cerco un posticino appartato ed accogliente dove montare la mia tendina |
![]() 37 rifugio per la notte pronto.... |
![]() 38 ora tocca alla cena.... Ho dovuto fare un muretto con le pietre per proteggere il fornelletto dal vento |
![]() 39 dopo aver mangiato mi rinchiudo al calduccio nella tendo.... e senza accorgermi sprofondo nel sonno |
![]() 40 Alla 11e20 mi sveglio e guardo fuori, luna piena. Le stelle si vedranno poco..... |
![]() 41 Secondo giorno, per cominciare scendo dal passo Grimsel a Innertkirchen, il punto più basso di tutto in giro, - 1500 metri, per poi iniziare a guadagnarne altri 1600.... |
![]() 42 7e40, inizio a scendere |
![]() 43 lavori in corso.... |
![]() 44 una bella salitina ripida mi riscalda e mi porta all'ospizio del Grimsel.... una taverna per poveracci..... |
![]() 45 da qui si gode una bella vista sul Grimselsee, in fondo al fiordo termina l'Unteraargletscher, creato più a monte dall'unione dei ghiacciai del Lauteraarhorn e del Finsteraarhorn, che spettacolo sarebbe andare a farci una passeggiata.... |
![]() 46 e ora giù, verso il Raterichsbodensee e poi verso Innertkirchen |
![]() 47 il torrente Aare |
![]() 48 ci sono diverse gallerie, ma la maggior parte si possono evitare lungo la strada vecchia, sempre molto scenografica.... |
![]() 49 paesaggio da Haslital.... durante la lunga discesa (in cui a volte bisogna anche pedalare) si incontrano giusto due paesini |
![]() 50 Innertkirchen, invece di proseguire dritto verso i laghi di Brienz e Thun, o la famosa località di Interlaken, svolto a destra verso il Sustenpass e Wassen |
![]() 51 panorama alle mie spalle |
![]() 52 riesco ad evitare la normale strada asfaltata per un pò, a costo però di beccarmi qualche rampetta decisamente tosta.... |
![]() 53 |
![]() 54 dopo una partenza ripida, la strada sale nella valle abbastanza dolcemente, infatti mi preoccupa il fatto che non prendo quota.... Davanti a me il Titlis, una funivia gli arriva quasi in cima, il Susten rimane più a destra però.... ancora non si vede |
![]() 55 |
![]() 56 dopo il paesino di Gadmen la salita si fa più impegnativa, iniziano i tornanti e finalmente comincio a prendere un pò di quota. Poi arrivo a Steingletscher (in basso nella foto), dove anni fa avevamo fatto cambio bus (sotto la pioggia e nella nebbia) mentre andavamo verso Goschenen. Ormai il passo non è lontano.... |
![]() 57 man mano che salgo la vista si fa sempre più spettacolare |
![]() 58 ed eccomi al Susten, ora mi copro che sono sudato e fa freschino |
![]() 59 la strada non sale sul vero passo, scollina attraverso una galleria 35 metri più in basso. Io proseguo fino al vero passo |
![]() 60 |
![]() 61 |
![]() 62 e giù di quà c'è la Meiental |
![]() 63 |
![]() 64 sono tornato nel canton Uri, ieri nel breve tratto dal Furka al Grimsel ero in Vallese, poi tra il Grimsel e il Susten sono stato in Oberland Bernese |
![]() 65 |
![]() 66 |
![]() 67 anche qui riesco a schivare un pò l'asfalto, ma non molto... |
![]() 68 il villaggio di Furlauwi |
![]() 69 e questo è finalmente Wassen, qui si chiude l'anello. Una considerazione finale, i posti sono bellissimi, giro straconsigliato.... ma fate l'impossibile per farlo in settimana, altrimenti dopo un paio di ore starete augurando ogni male a motociclisti e possessori di Porche, Lamborghini, Ferrari, Aston Martin, ecc ecc ecc.... nel fine settimana SONO TUTTI QUI |