Lerici - Tellaro (SP) 1 Gennaio 2019

01s  Primo giorno del 2019, per cominciare bene... subito una bella escursione! Ci portiamo in auto a Lerici, per la precisione tra Lerici e San Terenzo, meta di oggi un altro caratteristico borgo della costa ligure, Tellaro. 02s  Sullo sfondo il paesino di Portovenere dominato dal castello Doria, sulla punta la chiesa di San Pietro, la foto ha una prospettiva un pò falsata perchè è stata scattata a 100mm, in realtà non è così vicino a Lerici 03s  in giallo il nostro percorso, come potete vedere ad un punto sopra Fiascherino è interrotto, in quel punto la vegetazione spinosa era così intricata che siamo dovuti tornare indietro e trovare un percorso alternativo (siamo scesi a Fiascherino e poi abbiamo proseguito su asfalto per il breve tratto che ci divideva da Tellaro). Tutto perchè abbiamo dimenticato in auto il machete, che sbadati.... mai scordarsi il machete in Liguria! Comunque, tutta la righina gialla corrisponde a circa 11,3 chilometri con un dislivello totale di 450 metri. 04s  Percorriamo la costa fino al borgo vecchio, sulla destra il castello, nella piazza Garibaldi imbocchiamo il carrugio che diventa la scalinata Andrea Doria e sale tra le case verso monte 05s  l'inizio della salita, da piazza Garibaldi
06s  San Terenzo visto da sopra Lerici 07s 08s  stiamo camminando lungo il Sentiero Liguria, se andate a cercare potete vedervi le numerose altre escursioni lungo questo percorso, ormai ci resta ben poco per averlo fatto tutto. 09s  lasciato Lerici saliamo tra uliveti e boschetti, poi iniziano le case di Serra. Sullo sfondo l'isola di Tino 10s
11s  Oltre Serra il sentiero che abbiamo fatto noi si infilava tra boschi e boscaglia poi ad un certo punto la boscaglia spinosa ha preso il sopravvento, forse siamo finiti in un sentierino "dimenticato", sta di fatto che non si riusciva a preseguire, siamo tornati indietro brevemente fino ad incrociare un altro sentierino che in breve ci ha condotto a Fiascherino, in riva al mare. Vabbè, era ora di pranzo e ci siamo fermati sulla spiaggia insieme a tanta altra gente, qualcuno ha anche fatto il bagno. 12s 13s 14s 15s  in questa zona la costa è molto frastagliata con numerose punte e creste rocciose affioranti. Torniamo sulla strada asfaltata e in dieci minuti siamo a Tellaro, uno dei borghi più belli d'Italia. (ormai mi sembrano un pò tanti sti borghi più belli, mi sa che le maglie per entrare a far parte del club sono abbastanza larghe)
16s  Ed ecco lo scorcio più famoso di Tellaro.... che fortuna trovarlo con le impalcature sul campanile!! 17s 18s 19s 20s  la selvaggia costa sotto Montemarcello, dove siamo stati ieri
21s  dopo una visitina al centro storico riprendiamo a camminare per tornare verso Lerici. Una lunga e dritta scalinata ci conduce verso Pontersone. 22s  ritorno lungo il 431 fino a Pontersone e poi 433 fino a Lerici 23s  tra le abitazioni abbandonate di Pontersone. Qui termina la lunga salita e inizia un bel sentiero quasi in piano sui terrazzamenti tra uliveti attivi e altri inselvatichiti 24s 25s
26s  ci siamo , di nuovo sopra Lerici 27s