![]() 1 Mentre Eli e Nives sciano lungo le piste dell'Aprica, io faccio un girettino a piedi in una valletta non distante, quella di Campovecchio. Insieme ad Eli avevo visitato la parallela val Brandet nel 2022 (clicca QUI ) la partenza è nello stesso posto, Sant'Antonio (1120m), piccola frazione di Corteno Golgi. Le due valli formano la riserva naturale orientata delle valli di Sant'Antonio. Parto tardissimo e non ho grandi pretese, camminerò per un pò e poi tornerò indietro. |
![]() 2 Che dire, per essere a fine febbraio... la neve è un pò pochina. Nel centro della piccola borgata prendo la stradina che si dirige verso la valle di Campovecchio e dopo pochi metri devo già mettere i ramponcini, la mulattiera è una lastra di ghiaccio. |
![]() 3 uno dei vari ponticelli coperti presenti lungo la valle. Non ho salvato la traccia con il gps questa volta, però controllando su Komoot ho rilevato che il percorso fino alle rovine della malga Venet (punto dove mi sono fermato) misura circa 12,8 chilometri (A/R) con un dislivello positivo di 480 metri. |
![]() 4 dopo un primo tratto di sentiero sempre infossato quasi in un canyon, si sbuca a Campovecchio e la situazione cambia. |
![]() 5 le baite sono numerose e tutte ben tenute, pure troppo.... |
![]() 6 questo è il rifugio Campovecchio, gestito dagli alpini (nella bella stagione) |
![]() 7 |
![]() 8 la valle sale senza grossi strappi, dolcemente, alternando tratti di bosco a belle radure, peccato per la giornata... partita con il sole ma poi invasa dalle nubi. |
![]() 9 in pratica seguo uno passato prima di me, per fare meno fatica utilizzo proprio le sue impronte, evitando di sprofondare ogni volta nella neve |
![]() 10 e poi qui, dove ci dovrebbero essere i ruderi della malga Venet (1650m), mi fermo perchè si sprofonda troppo. Chi mi ha preceduto, qui ha indossato le ciaspole e ha proseguito, io non le ho e mi sono arreso. Peccato perchè non mancava molta strada ala meta che mi ero prefissato, malga Culvegla (1850 circa). |
![]() 11 foto ricordo in valle di Campovecchio |
![]() 12 mentre mi mangio il panino che mi sono portato, scende il tizio con le ciaspole..... scambiamo quattro chiacchiere, lui è arrivato alla malga Culvegla |
![]() 13 torno a valle |
![]() 14 Campovecchio |
![]() 15 il rifugio degli Alpini |
![]() 16 |
![]() 17 |
![]() 18 In salita Verso Campovecchio ho percorso il sentiero "vecchio" lungo il torrente, al ritorno per riscendere verso S.Antonio., utilizzo la più recente strada forestale, che traversa quasi in piano tra Campovecchio e la val Brandet in località Francesconi |
![]() 19 e così torno a dare un'occhiata alla val Brandet... prima di scendere verso S.Antonio |
![]() 20 |
![]() 21 S.Antonio, fine del giretto |