Saint Jacques - piano Verra inferiore - Resy 22 Aprile 2017

piacevole e molto semplice anello nell'alta val d'Ayas
01s  In cima alla val d'Ayas, oltre Champoluc, dove termina la strada asfaltata c'è Saint Jacques (1680m). Nei nostri vari giretti valdostani siamo stati solo una volta in val d'Ayas per salire il  Corno Bussola  da Estoul, ma fino in fondo alla valle non eravamo mai saliti, ne approfittiamo questa volta. Lasciamo la macchina appunto a Saint Jacques e ci incamminiamo verso il piano di Verra inferiore. 02s  In giallo l'anello percorso, lunghezza 12 chilometri, dislivello positivo 700 metri. 03s  2 minuti dal parcheggio e si entra nel bosco di larici su una bella mulattiera, ogni tanto si passa vicino a belle baite ancora utilizzate. Sullo sfondo le montagne della bassa valle 04s  di qui si sale anche al rifugio Mezzalama, un rifugio piccolo e storico, noi siamo stati al Guide d'Ayas, ma salendo dalla Valtournenche. 05s  si sale ancora un pochino e spunta il  Castore   , unico 4000 fallito di quelli tentati.
06s 07s  Quella lassù a destra è la cima del Grand Tournalin (3379m), montagna semplice e perciò da salire prima o poi, oltre c'è la Valtournenche. Una montagna simile come posizione che abbiamo già salito è la Testa Grigia, si può raggiungere anche da Champoluc (noi eravamo saliti da Gressoney) e  separa invece la val d'Ayas dalla valle di Gressoney, cliccate  QUI   per quella bella uscita di due giorni. 08s  Ormai ci siamo, stiamo per sbucare sul piano di Verra 09s  ed ecco cosa ci attende! Proprio nella parte a valle del piano è attivo un cantiere, stanno incanalando in parte il torrente, non so se a scopo idroelettrico o per altro motivo 10s  lasciato il cantiere alle spalle attraversiamo il grande piano in direzione nord, verso il sentiero che sale al lago Blu e poi ai rifugi. Che spettacolo. A parte il fallimento al Castore, nel 2013 siamo saliti alla Roccia Nera e al Breithorn occidentale (4165m), che nella foto non si vede perchè rimane un pò più a sinistra, cliccate   QUI
11s  Una zummata sulla Roccia Nera, se guardate bene vedete in giro un sacco di gente, in cima, alla base del pendio e ....un altro bel trenino in basso a sinistra, appena sopra le seraccate. Scopriamo poi che si stava correndo il trofeo Mezzalama, una gara scialpinistica per pochi, cliccate   QUI  per vedervi qualche immagine dell'edizione di quest'anno. 12s  Questo è il Polluce, anche qui un sacco di gente, anche se non è nel percorso della gara. 13s  I tre punti d'appoggio in questo settore di monte Rosa, in alto il bivacco Rossi e Volante (3787m) a metà il rifugio  Guide valle d'Ayas  a 3420 metri. sotto lo storico rifugio  Mezzalama    a 3004 metri. 14s  al fondo del pianone prendiamo il sentiero che sale stando sul pendio di sinistra verso il lago Blu, c'è anche la strada sterrata che sale a tornanti verso il piano di Verra superiore, ma non passa per il laghetto. 15s  il lago Blu, al momento più bianco che blu...
16s  la sponda del lago 17s 18s 19s  Foto ricordo al lago Blu 20s  un sentierino ci conduce verso le morene laterali del ghiacciaio che fu, poi scenderemo verso la strada sterrata , tanto per cambiare percorso
21s  una panoramica da poco sotto il piano di Verra superiore 22s  torniamo verso valle, ma giunti alla base del piano di Verra, invece di scendere verso Saint Jacques, puntiamo a sinistra quasi in piano verso il rifugio Ferraro 23s  dopo il caldo delle settimane scorse, il freddo dei giorni passati ha bloccato il grande disgelo in corso 24s 25s  la località di Resy (2072m), proprio sopra Saint Jacques, qui ci sono i rifugi Ferraro e Frachey. Sullo sfondo la valle con il paesotto di Champoluc
26s  il rifugio Ferraro, chiuso 27s  di nuovo a Saint Jacques,  prima o poi bisognerebbe tornare per salire al Castore o al Polluce senza funivie 28s