Il bosco di dirada, le alte cime alla testata della valle si avvicinano.
|
|
Nel fondovalle no, ma in quota ci deve essere un vento pazzesco! Dalle vette partono nuvole di neve portata via dalle raffiche del vento.
|
Dopo un ultimo ponticello sul torrente, si esce dal bosco definitivamente e si accede al grandissimo pianone circondato dalle cime di quasi 4000 metri. Proprio all'inizio della spianata però c'è il rifugio hotel Roseg, a 1999 metri. Noi lo passiamo e proseguiamo lungo il bordo della pista da fondo.
|
L'immenso pianone e in fondo le cime di quasi 4000 metri.
|
lle nostre spalle l'hotel Roseg.
|
Tanto per aggiornarvi.... qui la temperatura è decisamente salita, siamo quasi a zero!! L'assenza di vento (in basso), più il riflesso della neve, fa veramente caldo!
|
Ci sono varie tracce di Camosci .... o Volpi, che vanno dal bosco alla pista da fondo.
|
Siamo arrivati più o meno qui, al termine della pista da fondo, proseguire non aveva senso. Il bollino rosso più o meno in mezzo alla foto indica la posizione dell'hotel Roseg.
|
Eccoci qui, foto fatta, ora si può mangiare! In mezzo alla foto, la freccina rossa, indica la vetta del Bernina, 4049 metri.
|
Allora, andiamo con ordine, le freccie in alto: 1 - la biancograt, o crast'alva , insomma, cresta bianca. Una famosissima salita alpinistica piuttosto difficile. 2 - prima ho scritto che è la vetta del Bernina (4049m), ho sbagliato, la vetta è poco dietro e non si vede, questa è la cima del piz Alv, o pizzo Bianco, 56 metri più bassa del Bernina.
3 - il piz Scerscen, 3971 metri.
4 - la freccina più in basso indica la posizione del rifugio Tschierva (2583m), non si vede, ma è proprio li dietro. Ci siamo già stati in autunno, ecco il link:
http://www.aereisentieri.it/gallerie/vr0907/index.html
|
Le altre vette della testata, da sinistra: piz Roseg (3937m), piz Sella (3511m), i Gemelli (3501m), piz Gluschaint (3594m)
|