aereisentieri |
![]() Il parcheggio dei Forni è punto di partenza per molte escursioni e ascensioni. Ci troviamo in alta Valtellina, qualche chilometro dopo la nota Santa Caterina Valfurva, il parcheggio è a quota 2160 metri. Siamo qui perchè domani avremmo intenzione di salire il Palon de la Mare (3703m), ma oggi abbiamo ancora mezza giornata e non staremo di certo qui a poltrire nel parcheggio. Visto che Eli non è mai stata qui decido di farle vedere la val Cedec, quella che sale verso i rifugi Pizzini (2706m) e Casati (3269m), percorso per salire al Gran Zebrù (3851m) o al Cevedale (3769m). Nella foto, in basso c'è il parcheggio ma in alto si vede parte del ghiacciaio dei Forni. |
![]() Questo è il percorso pomeridiano, dai Forni saliamo al rifugio Pizzini e poi al passo Zebrù (3000m) per poi tornare ai Forni lungo un sentiero più alto. Lunghezza del giro 13,1 chilometri, dislivello positivo 850 metri. |
![]() in buona compagnia ci incamminiamo lungo la sterrata che porta al Pizzini, percorsa anche dalle jeep che trasportano a pagamento svogliati turisti fino al rifugio. In alto a sinistra il Gran Zebrù (3851m), gran bella montagna, nemmeno troppo difficile a dire il vero, a patto di trovare condizioni della neve e del tempo ottimali, proprio 2 o 3 settimane fa in una domenica ci sono stati 6 morti in due distinte cordate. |
![]() Ancora il Gran Zebrù, il collo di bottiglia è uno dei passaggi chiave lungo la via normale. |
![]() Giunti al rifugio puntiamo subito verso il passo Zebrù, in quest'altra foto si vede il Pizzini da un'altra prospettiva. Per le foto della salita al Cevedale cliccate QUI |
![]() |
![]() Ultimi metri prima del passo Zebrù, dobbiamo attraversare qualche nevaio residuo con neve che sembra granita. |
![]() Eli al passo. Oltre c'è la bella val Zebrù, ci siamo stati lì'anno scorso per salire al rifugio Quinto Alpini, QUI foto e racconto. |
![]() la vetta del Gran Zebrù, si vede la piccola croce |
![]() quella a destra invece è la vetta del Cevedale |